Siegbert Tarrasch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte con testi presi da altri articoli che parlano di lui
Biografia: niente "ricordiamo", "si ricordano" eccetera
Riga 26:
La chance mondiale gli venne concessa solo nel [[1908]] contro [[Emanuel Lasker]] (che nel [[1894]] aveva strappato il titolo a Steinitz). I due giocatori non erano in buoni rapporti da quando Tarrasch aveva rifiutato una proposta di Lasker per un match prima che quest'ultimo diventasse campione del mondo; Tarrasch, d'altra parte, era irritato per le richieste del campione del mondo di alti ingaggi per i match. La sconfitta per 5 a 3 (e otto pareggi) pose fine alle sue velleità di divenire campione del mondo.
 
ContribuiContribuì molto allo sviluppo delle idee scacchistiche. Tra le molte varianti ricordiamosi annoverano in particolare:
 
*La difesa Tarrasch della partita di donna. Le mosse tipiche di questa apertura sono: 1.d4 d5 2.c4 e6 3.Cc3 c5
:L'idea è quella di spingere il bianco a scambiare il suo pedone c4 per quello e6 nero. In questo modo il secondo giocatore gode di un rapido sviluppo e di una posizione aggressiva; in cambio il pedone d5 risulta isolato e quindi debole. Il nero cercherà di mantenere d5 mobile mentre il bianco giocherà spesso per bloccarlo con un cavallo in d4. La lotta risulta spesso violenta ed aperta, molto più che nelle varianti usuali del gambetto di donna rifiutato.
 
L'idea è quella di spingere il bianco a scambiare il suo pedone c4 per quello e6 nero. In questo modo il secondo giocatore gode di un rapido sviluppo e di una posizione aggressiva; in cambio il pedone d5 risulta isolato e quindi debole. Il nero cercherà di mantenere d5 mobile mentre il bianco giocherà spesso per bloccarlo con un cavallo in d4. La lotta risulta spesso violenta ed aperta, molto più che nelle varianti usuali del gambetto di donna rifiutato.
 
*La variante Tarrash della partita francese.
:In questa variante, a differenza della continuazione 3. Cc3, il Nero non può inchiodare il cavallo con 3... Ab4 a causa di 4. c3. Tra gli svantaggi vi sono il fatto che il cavallo in questa posizione ha una minore influenza sul centro e chiude temporaneamente lo sviluppo dell'alfiere camposcuro. Il Nero in questa variante ha a disposizione tre continuazioni principali:
:3... c5: variante Tarrasch aperta
:3... Cf6: variante Tarrasch chiusa
 
Alcune sue idee non furono concordemente accettate: ricordiamo incidentalemente la polemica teorica tra lui e [[Aaron Nimzowitsch]], fautore quest'ultimo di idee innovative rispetto a quelle ''classiche'' formulate da Tarrasch.
 
Alcune sue idee non furono concordemente accettate: ricordiamoe incidentalementediedero laorigine a una polemica teorica tra lui e [[Aaron Nimzowitsch]], fautore quest'ultimo di idee innovative rispetto a quelle ''classiche'' formulate da Tarrasch.
 
Siegbert Tarrasch disputò ufficialmente complessivamente 744 partite (307 vittorie, 257 patte e 180 sconfitte).