Discussione:Itri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggrucar (discussione | contributi)
Riga 44:
 
--[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 00:17, 18 dic 2014 (CET)
 
== "Fonti locali dell'epoca": citazione necessaria ==
 
Come riferimento alle citazioni seguenti:
*''"i sardi si trovavano nella condizione psicologica dei conquistatori [...] in questo centro-sud da poco conquistato dal loro Re"''
*''"gli itrani non trovarono alcuna difesa nello Stato Sabaudo mentre ai sardi fu accordata una sorta di tacito salvacondotto tanto da portare all'esasperazione la società itrana non nuova ad atti di resistenza violenta."''
viene citato ''"Pino Pecchia, I Sardi a Itri"'', '''uno scritto di non si sa quale anno, edito da non si sa chi e reperibile non si sa dove''' visto che non funziona neanche il link http://www.laportella.net/storia/autori/pinopecchia/sardi/index.htm
 
La citazione: ''"stanca di sopportare violazioni e prepotenze [...] soprusi d’ogni genere"'' pur confortata da un preciso riferimento, è invece di parte, in quanto tratta di peso dalla pagina http://www.solofrastorica.it/destefanoantonio.htm celebrativa della famiglia De Stefano, alla quale apparteneva l'avvocato penalista che si pronunciava in difesa della popolazione e che ha scritto un libro che, fin dal titolo ''"La rivolta d’Itri, legittima difesa di una folla"'', mostra la linea di difesa.
 
Non voglio fare polemiche, ma penso che una o più precisazione/i su queste citazioni sia/siano necessaria/e per il buon nome di Wikipedia.
Si potrebbero, per esempio, inserire citazioni dalle pubblicazioni di epoca recente come il saggio di ''Antonio Budruni - "I giorni del massacro. Itri 1911: la camorra contro gli operai sardi" - (Carlo Delfino editore)'' e la relativa prefazione di Gian Antonio Stella cfr. http://archiviostorico.corriere.it/2011/luglio/07/Itri_1911_guerra_tra_poveri_co_9_110707791.shtml
- [[Utente:Aggrucar|Aggrucar]] ([[Discussioni utente:Aggrucar|msg]]) 09:15, 3 set 2015 (CEST)
Ritorna alla pagina "Itri".