Dimetilfumarato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 75:
|frasiS = 26 36/37/39
}}
Il '''dimetilfumarato''' o '''DMF''' è l'[[esteri|estere]] metilico dell'[[acido fumarico]]. Similmente alla tossina botulinica, il DMF rappresenta l’esempio di come una sostanza, potenzialmente dannosa per l'uomo, in dosaggi particolari e modalità di somministrazione diverse possa costituire un’efficace terapia farmacologica. Ne sono noti un utilizzo in ambito industriale, come essicante e antimuffa per i prodotti in pelle (sacchettini tipo “silica gel”), che attualmente è stato fortemente limitato negli stati dell’Unione Europea per ragioni di tossicità, e uno in campo medico, come farmaco per la cura della [[psoriasi]] (malattia della pelle) <ref>{{cita web|url=http://www.progettofarmacifarmapedia.it/farmaci/show.php?a=8081&l=d&w=article/acido-fumarico/il-dimetilfumarato-e-efficace-e-sicuro-nel-trattamento-nel-lungo-periodo-della-psoriasi-recalcitrante|titolo=Il DMF (dimetilfumarato)Dimetilfumarato è efficace e sicuro nel trattamento sunel lungo periodo della psoriasi recalcitrante|accesso=24-06-2009}}</ref> e della [[sclerosi multipla]] (malattia infiammatoria cronica del sistema nervoso centrale) <ref>{{cita web|url=http://www.aism.it/index.aspx?codpage=2013_04_ricerca_bg12_dimetilfumarato|titolo=Dimetilfumarato (BG12) e sclerosi multipla: precisazioni|accesso=24-06-2009}}</ref>.
 
== Uso medico di dimetilfumarato ==