Videa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link al sito, canale youtube e ultime uscite film in sala
varie
Riga 1:
{{F|aziende cinematografiche|novembre 2013|commento=Mancano del tutto le fonti}}
{{W|aziende cinematografiche|novembre 2013}}
{{F|aziende cinematografiche|novembre 2013|commento=Mancano del tutto le fonti}}
La '''Videa '''è una società di [[produzione e distribuzione cinematografica]] indipendente fondata da [[Sandro Parenzo]] che, alla fine degli anni ’80, rileva gli stabilimenti cinetelevisivi di [[Franco Cristaldi]] in cui furono girati film come [[Divorzio all'italiana]] (1961), [[Sedotta e abbandonata]] (1964), [[Amarcord]] (1973), [[E la nave va]] (1983), [[Nuovo Cinema Paradiso]] (1988).
Dopo averli ristrutturati la società ha potuto produrre titoli quali [[Americano rosso]] (1991), [[Va' dove ti porta il cuore]] (1996), [[Once We Were Strangers]] (1998), programmi televisivi come [[Banane (programma televisivo)|Banane]] (1990), [[Verso il 2000]] (1999), [[Sorelle d'Italia]] (2000), documentari tra cui [[Oreste Pipolo-fotografo di matrimoni]] (1998), [[Pomodori-viaggio nell'identità italiana]] (1999) e la serie [[Ferie (serie televisiva)|Ferie]] (2001), la lunga serialità con [[Ricominciare]] (2000-2001) e [[Sottocasa]] (2006).
Riga 7:
Videa dispone anche di una vasta library comprendente titoli che spaziano attraverso tutti i generi, dai grandi classici agli horror, per passare attraverso la commedia che ha fatto la storia del cinema italiano.
 
== Collegamenti esterni ==
{{Cita web|url=http://www.videaspa.it/|titolo=sito ufficiale}}
 
{{Cita web|url=www.youtube.com/videa|titolo=canale youtube}}
 
{{Portale|cinema|televisione}}