Siegbert Tarrasch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Riga 16:
 
==Biografia==
Siegbert Tarrasch fu cittadino tedesco, sebbene la sua città natale, Breslavia, si trovi oggi in [[Polonia]]. E'È stato uno dei primi giocatori al mondo a fregiarsi del titolo di "grande maestro". Il titolo di [[Grande maestro internazionale]] fu conferito formalmente la prima volta dallo zar Nicola II di Russia, che nel 1914 lo assegnò ai cinque giocatori (Lasker, Capablanca, Alechin, Tarrasch e Marshall) finalisti del grande torneo di San Pietroburgo 1914.
 
Siegbert vinse il suo primo torneo a [[Norimberga]] nel [[1883]] e divenne ben presto uno dei giocatori più importanti del suo tempo.
Non ebbe occasione, tuttavia, di misurarsi subito in un incontro valido per il titolo mondiale con l'allora campione del mondo in carica [[Wilhelm Steinitz|Steinitz]].
I motivi di ciò furono identificati, secondo alcuni biografi, nella difficoltà di conciliare la sua professione di medico con una preparazione indispensabile al match con Steinitz. Ciò non di meno, il suo bilancio nelle quattro partite ufficiali di torneo giocate con Steinitz è largamente positivo: Tarrasch colse tre vittorie (la prima nel [[1895]] al [[Torneo di Hastings 1895 | Torneo di Hastings]], la seconda l'anno dopo a Norimberga e la terza nel [[1898]] a Vienna) ed un pareggio (sempre nel torneo di Vienna, dove si giocava con la formula del doppio girone).
 
Nel [[1893]] Siegbert pareggiò (nove vittorie per parte e quattro patte) un combattutissimo match contro il russo [[Mikhail Chigorin]], che aveva giocato due incontri per il titolo mondiale contro Steinitz.