Taratura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fornire fonte
Riga 24:
 
Quando il tarando è uno strumento di riferimento (es. un peso), la taratura ha come scopo la definizione della precisione dello strumento rispetto al suo valore nominale.
 
Occorre precisare che:
- la taratura è usata per la determinazione della accuratezza dello strumento e non della precisione. Il termine "precisione" (non più usato in metrologia) è il sinonimo di "ripetibilità" la quale è una peculiarità di ogni strumento preso individualmente ed è rappresentato da un errore di tipo casuale il quale, per sua natura, non può essere corretto ma solo stimato.
- La accuratezza, invece, rappresenta lo scostamento del valore indicato dallo strumento rispetto un campione preso come riferimento. L'accuratezza, considerata un errore sistematico, può essere corretta intervenendo con azioni correttive che ne migliorino le prestazioni o, nella impossibilità di praticare tali azioni correttive, costruendo una tabella di taratura la quale migliora notevolmente la qualità della misura.
 
=== Determinazione della transcaratteristica dello strumento ===