Death SS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 62:
 
=== La svolta stilistica (1999-2002) ===
La quasi totalità dell'anno successivo viene impiegata per la creazione del nuovo album, un ulteriore e decisivo passo in avanti per l'evoluzione stilistica della band. Potendo infatti contare su di un budget più consistente, il gruppo chiama con sé il produttore anglo-americano [[Neil Kernon]] ([[Queensrÿche]], [[Judas Priest]], [[Dokken]], [[Nevermore]], ecc.) che segue il lavoro in ogni suo aspetto, dalla pre-produzione al missaggio finale, avvenuto in settembre presso gli studi [[Village Productions]] di [[Tornillo]], in [[Texas]]. Nel nuovo album, i Death SS ritornano a quel genere ''horror music'', da loro stessi inventato, attingendo dalle atmosfere dei vecchi film e fumetti del terrore, miscelandole a riferimenti etnico-esoterici e moderna tecnologia "industriale".
 
Altro fiore all'occhiello del nuovo lavoro è la presenza del [[regista]]/poeta [[cile]]no [[Alejandro Jodorowsky]], autore, tra l'altro, di pellicole come [[La montagna sacra (film 1973)|La montagna sacra]], [[El Topo]] e [[Santa Sangre]], che partecipa in qualità di autore ed interprete alla intro e alla outro del disco. L'opera è stata intitolata [[Panic (Death SS)|Panic]] ([[2000]]), in omaggio al dio Pan, nume dell'amore, dello humour e della confusione. L'album, che è stato preceduto dal singolo ''Hi-Tech Jesus'', insieme a versioni remix della ''[[title-track]]'' (per la quale è stato girato un nuovo [[videoclip]]), presenta degli inediti e la reinterpretazione di ''Jack the Ripper'', vecchio successo del compianto [[Screaming Lord Sutch]].