After Earth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
Riga 59:
A causa di innumerevoli cataclismi il genere umano è costretto ad abbandonare la Terra, tentando di insediarsi su un nuovo pianeta lontano dal sistema solare: Nova Prime.
 
Ma una civiltà aliena attacca gli umani con gli "Ursa", mostri completamente ciechi, addestrati per percepire i feromoni emanati da un corpo quando prova paura. A causa di questi mostri il genere umano rischia ora una nuova estinzione. Per questo viene addestrato dal generale Cypher Raige un gruppo di Ranger in grado di non provare paura, ossa di "spettrare", rendendosi invisibili agli attacchi degli Ursa.
 
In passato, a causa di un attacco di tali mostri, lo stesso generale aveva perso la sua primogenita, Senshi. Questa infatti, trovandosi sola in casa con il fratellino Kitai, lo aveva chiuso all'interno di una cupola di vetro per evitare che l'Ursa sentisse il suo odore, mentre lei si era sacrificata al suo posto, morendo sotto lo sguardo atterrito del fratello.<ref>L'intero episodio della morte di Senshi viene ricostruito solo tramite dei flash back di Kitai.</ref>
 
Kitai, crescendo, decide di addestrarsi per diventare un Ranger, come suo padre, ma proprio il giorno del ritorno di Cypher da una lunga missione, viene bocciato all'esame. Cypher, per riallacciare la relazione con il figlio decide di abbandonare il corpo dei Ranger, per cui, nella sua ultimissima missione lo porta con sé.
 
Purtroppo, durante il viaggio un [[asteroide]] danneggia gravemente l'astronave che precipita sulla Terra. Ad un certo punto si rendono conto di essere gli unici sopravvissuti. Cypher, gravemente ferito ad una gamba non si può muovere, per cui il giovane Kitai, supportato tatticamente dal padre, dovrà attraversare un territorio minaccioso e sconosciuto per recuperare un dispositivo di segnalazione d'emergenza.
Riga 80:
==Accoglienza==
===Incassi===
Il film ha avuto un buon successo al botteghino: costato circa 130 milioni di [[Dollaro|dollari]], negli Stati Uniti ha incassato 30 milioni nei primi fine settimana, e, grazie ai risultati conseguiti all’estero raggiunse un' incasso totale di oltre 243 milioni dollari.<ref>[http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=1000ae.htm After Earth (2013) - Box Office Mojo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nonostante sia riuscito a recuperare i costi di produzione, gli incassi furono inferiori rispetto ai precedenti film di Will Smith.
 
===Critica===