Maggiorata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
==Aspetti antropologici==
In realtà è lecito supporre che indipendentemente dai dettami della moda o dello star system, un certo genere di forme abbia sempre goduto delle preferenze del pubblico maschile. Basti pensare alle numerose statuette preistoriche di forma femminile, raffiguranti divinità legate alla [[fertilità]] e alla [[Terra]], dotate di proporzioni generose, così come alla [[La nascita di Venere|Venere del Botticelli]] o alle teorie esposte da [[Desmond Morris]] nel suo libro ''[[La scimmia nuda]]'', secondo cui il seno si sarebbe sviluppato con il passaggio degli esseri umani alla posizione eretta, per riprodurre l'aspetto delle natiche e fungere quindi da richiamo sessuale nei confronti del maschio. Ovviamente questi caratteri, per svolgere al meglio la loro funzione di richiamo necessitano
==Alcune maggiorate famose==
| |||