Pietro Perlingieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
Dal 1976 al 1981 è stato componente del [[Consiglio Superiore della Magistratura]] di nomina parlamentare; nel 1983 è stato eletto al [[Consiglio Universitario Nazionale]] quale rappresentante dei professori ordinari e straordinari delle facoltà di giurisprudenza.
 
Avvocato, iscritto all'elenco speciale annesso all'albo dei giornalisti (dedicato a coloro che "non esercitando l'attività di giornalista" desiderino "assumere la carica di direttore responsabile" di testate "a carattere tecnico, professionale o scientifico)"<ref>[http://www.odg.it/content/chi-si-pu%C3%B2-iscrivere-all%E2%80%99elenco-speciale-annesso]</ref>), è stato presidente della casa editrice E.S.I. - [[Edizioni Scientifiche Italiane]] di [[Napoli]], condirettore della rivista "[[Diritto e giurisprudenza]]" (dal [[1969]] al [[1979]]); fondatore, rispettivamente nel gennaio [[1980]] e nel gennaio del [[1990]], della "[[Rassegna di diritto civile]]" e della "[[Rivista giuridica del Molise e del Sannio]]" delle quali è direttore; membro del comitato scientifico della "[[Rivista di diritto dell'impresa]]" e di "[[Legalita e giustizia]]".
 
È stato membro del direttivo del Centro nazionale di prevenzione e di difesa sociale di Milano e del Comitato scientifico della Fondazione I.D.I.S di Napoli. Fondatore e coordinatore del dottorato di ricerca su "I problemi civilistici della persona".