Ice Bucket Challenge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ categoria |
No2 (discussione | contributi) m - vocisenzauscita Etichetta: Nowiki inseriti da dispositivo mobile |
||
Riga 1:
{{E|fenomeno di internet durato il tempo di un'estate e svanito nel nulla.|sociologia|dicembre 2014}}
{{F|sociologia|dicembre 2014}}
{{L|sociologia|dicembre 2014|}}
[[File:Doing the ALS Ice Bucket Challenge (14927191426).jpg|thumb]]
L<nowiki>'</nowiki>'''Ice Bucket Challenge''' è una sfida che consiste nel rovesciare un secchio di acqua ghiacciata sulla testa con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla [[sclerosi laterale amiotrofica]] e di stimolare le donazioni per la ricerca.
Il fenomeno si è diffuso in modo virale sui ''[[social media]]'' nei mesi di luglio e agosto 2014.
Una persona nominata viene filmata mentre si versa o gli viene versato un secchio di acqua ghiacciata sulla testa e poi invita, nominandole, altre persone per fare lo stesso. I partecipanti designati hanno 24 ore per rispondere alla nomination e/o per fare una donazione alle Associazioni di malati di Sla e loro familiari per sostenere la ricerca.
Riga 18 ⟶ 17:
L’Ice Bucket Challenge è stato utilizzato per la prima volta con riferimento alla Sla il 15 luglio 2014 da Jeanette Senerchia di Pelham, New York, il cui marito Anthony è stato malato di Sla per 11 anni.
Dopo la ripresa di alcuni Ice Bucket Challenge anche in diretta televisiva, Pete Frates ha iniziato la pubblicazione della sfida su [[Twitter]].
Dagli Stati Uniti l’Ice Bucket Challenge si è diffuso viralmente coinvolgendo personalità note a livello planetario del mondo dello sport, dello spettacolo e dell’economia.
Riga 27 ⟶ 26:
==Impatto==
Negli Stati Uniti le persone hanno condiviso 1,2 milioni di video su [[Facebook]] e l’Ice Bucket Challenge è stato citato 2,2 milioni di volte su Twitter.
===Impatto in Italia===
|