Fabio Zuffanti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti |
|||
Riga 65:
Il successo è notevole ed il gruppo è impegnato anche in una consistente attività dal vivo, che li porta a incidere un album ed un DVD dal vivo, a suonare in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Belgio, Svizzera e Stati Uniti e a partecipare nel [[2007]] al [[NEARfest]], uno dei principali festival mondiali di [[rock progressivo]]. Nel 2009 la band ritorna negli USA per partecipare al Progday.
Nel 2010 pubblicano l'album [[Petali di Fuoco]], con Aereostella/Edel che vede l'inserimento nella band del chitarrista Matteo Nahum.
La collaborazione con Nahum termina nel 2011 e la band, terminato il contratto con la Aereostella di Franz Di Cioccio, si mette al lavoro sul nuovo materiale. Nel 2012 la Maschera di Cera lavora al suo nuovo album che viene pubblicato nel gennaio 2013 da AMS records. Il disco si intitola "Le porte del domani" ed è un tentativo di [[sequel]] del concept di "Felona e Sorona" delle Orme. L'album esce in edizione italiana e inglese ("The gates of tomorrow")
===Rohmer===
Riga 90:
===Fabio Zuffanti===
Dal 2007 Fabio Zuffanti porta avanti una carriera solista a suo nome. Il primo lavoro pubblicato è stato [[Pioggia e luce]], un EP di 20 minuti, uscito nel [[2007]] per l'etichetta genovese ''Marsiglia Records''<ref>[http://www.marsigliarecords.it/ Marsiglia Records]</ref>. In parallelo inizia la lavorazione del primo album, pubblicato con il titolo di [[Fabio Zuffanti (album)|Fabio Zuffanti]] nel [[2009]] per AMS Records. Nel marzo [[2010]] esce il secondo album di Zuffanti intitolato [[Ghiaccio (album)|Ghiaccio]] (Mellow Records) (titolo ispirato dal libro omonimo di [[Anna Kavan]]). Questo due primi album (e l'EP) si muovono tra cantautorato, prog e musica elettronica, con varie rarefazioni del suono, sospeso tra realtà e sogno. La svolta [[pop]] avviene nel maggio 2011 quando viene pubblicato il terzo album di Zuffanti, "La foce del ladrone" (Spirals Records/Long Song Records), ispirato al famoso dico di [[Franco Battiato]] [[La voce del padrone]]. Questo nuovo lavoro ottiene ben presto un notevole successo; sospinto dal singolo e dal video "Musica strana" il cd diviene in breve tempo l'album più venduto di Fabio Zuffanti e 'Musica strana' il suo manifesto. Nel gennaio 2014 esca il quarto album solista "La quarta vittima" che lo riporta alle atmosfere [[prog]] a lui care. L'album è ispirato al libro di [[Michael Ende]] [[Lo specchio nello specchio]]. Dopo un fortunato tour che lo ha portato in giro per Italia, Balgio, Olanda e Canada, Zuffanti pubblica nel dicembre 2014 il disco dal vivo "Il mondo che era mio - Live in studio 2014". Il musicista genovese è accompagnato dalla band che ha condiviso con lui i palchi durante il tour. Il gruppo, denominato ZBand, è formato da Zuffanti al basso e voce, Giovanni Pastorino alle tastiere, Paolo "Paolo" Tixi alla batteria, Matteo Nahum alla chitarra e Martin Grice al sax/flauto.
===Musical===
Fabio Zuffanti è autore del musical [[Merlin - The Rock Opera]], scritto in collaborazione con la regista teatrale [[Victoria Heward]], autrice delle rappresentazioni teatrali di musical come [[Jesus Christ Superstar (musical)|Jesus Christ Superstar]] e [[Joseph and the Amazing Technicolor Dreamcoat]]. Le musiche sono pubblicate dalla Iridea Records nel [[2000]]. Nel 2011 il doppio cd viene remixato, rimasterizzato, dotato di alcuni nuovi arrangiamenti e di una nuova copertina. Tale ristampa esce nell'aprile 2012 su AMS. Nel maggio 2014 viene
===L'ombra della sera===
Riga 109:
A seguito del successo della sua lettera "La Casta Musicale", pubblicata nel gennaio 2011 da diversi quotidiani/siti/blog e condivisa in Rete da moltissimi utenti, Zuffanti decide di espandere il discorso in un libro che affronta e prende di mira quelli che, a suo parere, sono vizi, storture e brutture del mondo musicale italiano. Il libro si chiama "''O Casta Musica''", è suddiviso in tre parti ed è pubblicato da Vololibero Edizioni.
È autore della prefazione nel libro "''I 100 migliori dischi del Progressive Italiano''" di Mox Cristadoro, edito a febbraio 2014 da Tsunami Edizioni. Nel maggio 2014 esce il nuovo libro "''Ma che musica suoni? - Diario tra prog e vita''" (Editrice Zona), autobiografia su vent'anni di musica e quarantacinque di vita.
===Dj e presentatore TV===
Riga 142:
* [[2011]]: [[La foce del ladrone]] (Spirals records/Long Song Records/Audioglobe)
* [[2011|2014]]: La quarta vittima (AMS/VM 2000/Btf)
* 2014: Il mondo che era mio - Live in studio 2014 (AMS/VM 2000/Btf)
'''Fabio Zuffanti e Victoria Heward'''
| |||