[[File:TajFinial.jpg|thumb|L'elemento di chiusura della cupola centrale]]
L'intero edificio è sovrastato da cinque cupole, per la cui realizzazione {{cn|fu chiamato l'architetto turco Ismail Khan}}: la più grande (1835 metri di diametroaltezza, 4 metri di spessore e 24i marmi che la compongono pesano 10.000 tonnellate, la cupola del Taj Mahal è poco più piccola della [[Cupola di altezzaSan Pietro]]) è centrata, mentre le altre quattro sono più piccole (8 metri di diametro) e sono poste attorno a quella centrale in direzione dei lati corti dell'ottagono. Esse sono tutte generate dalla rotazione secondo un asse centrale di un arco ogivale. L'altezza della cupola centrale è evidenziata ed ulteriormente maggiorata dalla presenza di un elemento cilindrico ([[tamburo (architettura)|tamburo]]) che sovrasta il tetto per un'altezza di 7 metri e su cui poggia la cupola. Questo elemento è tuttavia quasi invisibile dalla prospettiva centrale in cui si pone l'osservatore ideale essendo coperto dall'estensione della facciata relativa all'arco di ingresso. In questo modo si ha l'impressione che la cupola sia molto più grande di quanto in realtà sia.
Al di sopra della cupola più grande è posto un elemento di chiusura decorativo che riprende lo stile indù e quello persiano. Questo, infatti, pur rappresentando una [[Mezzaluna (Islam)|mezzaluna]] (elemento tipicamente [[islam]]ico), presenta un'ulteriore parte appuntita tale che assieme alla mezzaluna coricata crei una forma a [[tridente]], simbolo di [[Shiva]], divinità [[induismo|indù]].