Tutto il calcio minuto per minuto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: Sito Rai per riascoltare le puntate.
Riga 27:
Dopo il suo abbandono avvenuto nel 1987, il programma fu condotto dapprima da [[Massimo De Luca]] (dalla stagione 1987-88 fino al suo passaggio a [[Mediaset]]), quindi da [[Alfredo Provenzali]] e, ultimamente, da [[Filippo Corsini]], con lo sdoppiamento dovuto alle gare della [[Serie B]] giocate al sabato dalla stagione 2005-06. Corsini raccoglie l'eredità di Provenzali anche per la Serie A, dopo la scomparsa di quest'ultimo, a partire dalla stagione 2012-2013. Dal campionato 2000-01 la trasmissione va in onda dagli studi di [[Saxa Rubra]], a [[Roma]]. Prima radiocronista donna fu [[Nicoletta Grifoni]] nel maggio del [[1988]].
 
Il successo della trasmissione era tale, negli anni precedenti la concorrenza televisiva, che la domenica nei parchi pubblici cittadini, durante le ore di trasmissione era spesso possibile ascoltare ininterrottamente il programma, semplicemente passeggiando, venendo questo diffuso dalle innumerevoli radio portatili del tempo, che gran parte degli uomini aveva con se, spesso appoggiate all'orecchio, mentre passeggiavano con le loro famiglie.
 
Alla trasmissione, che ancora oggi accompagna i pomeriggi domenicali di molti sportivi italiani, sono legati nomi storici della radiocronaca. Fino alla riforma il programma non aveva una sigla iniziale e finale: nel [[1976]] fino all'inizio degli anni '80 si utilizzò un frammento di ''"Caravan"'' nella versione di [[Eumir Deodato]], poi si passò al vecchio standard ''"[[A Taste of Honey]]"'' nella versione strumentale del [[1965]] suonata da [[Herb Alpert]], usata in precedenza per altri programmi sportivi ed attualmente ancora sigla della trasmissione. Dal [[1988]] e per qualche anno fu sostituita con un motivo composto appositamente da [[Mauro Lusini]].
Riga 43:
La puntata è andata in onda eccezionalmente in contemporanea sul canale tv [[RaiNews24]]. In questa occasione i colleghi Roberto Gueli e Tonino Raffa, hanno omaggiato due scomparsi inviati: [[Nicolò Carosio]] e [[Piero Pasini (giornalista)|Piero Pasini]]. Prima della puntata numerosi gli interventi di personaggi del mondo del calcio e dello sport, nonché degli stessi ascoltatori, per celebrare l'anniversario e fare gli auguri a Tutto il calcio minuto per minuto. Domenica 18 aprile 2010, la trasmissione è andata eccezionalmente in onda dagli studi RAI di Genova a causa del caos dei voli che ha impedito al conduttore di raggiungere SaxaRubra e a numerosi inviati i campi.
 
Domenica 15 maggio 2011 la trasmissione è andata in onda eccezionalmente dagli studi Rai di via Verdi a Torino per permettere al conduttore Alfredo Provenzali di essere presente alla Fiera del Libro di Torino in occasione della giornata dedicata da questa manifestazione alla letteratura sportiva, con un occhio di riguardo al libro celebrativo dei 50 anni di Tutto il calcio minuto per minuto, "Clamoroso al Cibali". Domenica Sport ha effettuato in quello stesso pomeriggio collegamenti con la Fiera del Libro, con lo stesso Provenzali assieme al collega Carlo Albertazzi. La trasmissione andrà in onda anche nel triennio 2012-2015, in quanto la Rai ha mantenuto i diritti in esclusiva per la trasmissione delle partite via radio.
 
A partire dalle Olimpiadi di Pechino 2008 a dare nuovo impulso alla diffusione delle radiocronache, altrimenti oramai oscurate dall'esplosione dei nuovi media, è arrivata la pubblicazione sui maggiori siti di condivisione video (come ad esempio YouTube) di tutte le sintesi delle cronache in diretta andate in onda su Radio 1; le sintesi sono on-line spesso anche dopo pochi minuti dalla conclusione della diretta. A curare l'opera di registrazione, montaggio e conversione delle radiocronache sui new media è Marco D'Alessandro.
 
==Conduttori==