Atlas Cheetah: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
m punto a fine nota |
||
Riga 66:
|Altro =
|Note = dati relativi alla versione: <br> ''Cheetah C''
|Ref = i dati sono tratti da: <br> ''Aerospaceweb.org''<ref name = "Aerospaceweb.org — Aircraft Museum">
}}
Riga 72:
== Storia del progetto ==
Il "programma Cheetah" fu avviato dalla [[Atlas Aircraft Corporation]] in seguito all'embargo imposto al [[Sudafrica]] dalle [[Nazioni Unite]] nel [[1977]]. L'azienda africana fu incaricata dalla [[Suid-Afrikaanse Lugmag]] per sviluppare un velivolo da caccia capace di rispondere alle nuove minacce nemiche che i moderni scenari bellici offrivano, come ad esempio i sofisticati caccia sovietici [[Mikoyan-Gurevich MiG-23]] forniti alla vicina [[Angola]], Paese in guerra con i sudafricani per motivi di confini nazionali.
Poiché era stato vietato al Sudafrica la vendita di materiale bellico e di nuovi aerei, lo stato sudafricano capì che l'unica strada da percorrere era quella di aggiornare i propri mezzi in servizio.
|