Aleksander Fredro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione parametri VIAF e LCCN migrati a Wikidata: d:Q380506
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Moliere
Riga 21:
[[File:Fredro Vratislav.JPG|thumb|upright=1.4|left|Foto del monumento a Fredro nella piazza di [[Breslavia]], originariamente la statua si trovava a [[Leopoli]], ma venne trasferita durante la [[seconda guerra mondiale]].]]
 
Dopo il conflitto fece ritorno alla sua casa natale nella quale si rifugiò per trascorrere una vita tranquilla ed agiata propria di un nobiluomo di campagna, dedicandosi nella scrittura di commedie teatrali di genere brillante. Le sue opere sono fortemente influenzate dal teatro di [[MoliereMolière]] e di [[Goldoni]], i cui lavori aveva potuto vedere nei teatri parigini durante il suo soggiorno in Francia nel [[1814]]. Subito dopo il suo ritorno nella dimora di campagna di ''Beńkowa Wisznia'', Fredro fece il suo accesso nella [[Massoneria|loggia massonica]] di [[Lublino]].
 
Tra il [[1850]] ed il [[1855]] Fredro tornò a soggiornare a [[Parigi]], dove aveva trovato rifugio anche suo figlio ''Jan Aleksander Fredro'', anch'egli un autore di commedie teatrali ma con doti artistiche minori rispetto al padre, il quale era stato costretto all'esilio per aver partecipato attivamente alla [[rivoluzione ungherese del 1848]].