Atto Melani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione parametri VIAF e LCCN migrati a Wikidata: d:Q634239
Riga 22:
Le sue doti canore portarono Atto fino alla corte di [[Luigi XIV di Francia]], dove il [[Giulio Mazarino|cardinale Mazzarino]] lo introdusse nell'ambiente della spionaggio, dove Atto rapidamente brillò come nella musica. Egli sfruttava i propri concerti presso le corti di tutta [[Europa]] per inviare messaggi e carpire segreti.
 
Nel [[1641]] è Consiglio improvviso nella prima assoluta di ''La finta pazza'' di [[Francesco Sacrati (compositore)]] con [[Anna Renzi]] per l'inaugurazione del [[Teatro Novissimo]] di Venezia.
 
Nel [[1657]] Melani fu inviato dal cardinale Mazzarino in [[Baviera]] affinché convincesse il principe elettore [[Ferdinando Maria di Baviera|Ferdinando]] amico della Francia a candidarsi per l'elezione dell'Imperatore del Sacro Romano Impero. Sebbene l'operazione fallisse, Mazzarino apprezzò ancora di più le capacità diplomatiche di Melani.