Andrea Costa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta categoria e nota di riferimento |
|||
Riga 41:
Fu condannato a due anni di prigione; nel [[1879]] Costa uscì dal carcere e si trasferì in [[Svizzera]], a [[Lugano]]. Qui scrisse la lettera intitolata ''Ai miei amici di Romagna'', in cui indicava la necessità di una svolta tattica del socialismo, che doveva passare dalla «propaganda per mezzo dei fatti» a un lavoro di diffusione di principii, che non avrebbe presentato risultati immediati, ma avrebbe ripagato sul medio periodo. La lettera fu pubblicata dall'organo della "Federazione Alta Italia dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori", ''La Plebe''.
Nell'agosto [[1881]] fondò a [[Rimini]] il «Partito Socialista Rivoluzionario di [[Romagna]]»<ref>Successivamente la formazione fu ribattezzata [[Partito Socialista Rivoluzionario Italiano]].</ref>. Nello stesso anno partecipò alla fondazione del settimanale cesenate ''Avanti!''<ref>Non ha direttamente a che fare con l<nowiki>'</nowiki>''[[Avanti!]]'', storico organo del [[Partito Socialista Italiano|PSI]], fondato a [[Roma]] nel [[1896]].</ref> Nel [[1882]] Costa si candidò alla Camera, nei collegi di Imola e di Ravenna. Fu eletto in quest'ultima città, diventando così il primo deputato di idee socialiste nel parlamento italiano. Nell'agosto [[1883]], per coordinare l'opposizione delle sinistre, fonda il [[Fascio (politica)|Fascio della democrazia]] insieme a [[Giovanni Bovio]] e [[Felice Cavallotti]]. Iniziato in [[
Il 5 aprile [[1889]] il [[Tribunale]] di [[Roma]] lo condannò a tre anni di [[reclusione]] per "ribellione alla forza pubblica", a seguito dei disordini scoppiati durante una manifestazione in memoria di [[Guglielmo Oberdan]]. Nel marzo [[1890]] fu nuovamente condannato per "ribellione", avendo partecipato a Roma alle agitazioni degli operai edili. Costa, alleato e contemporaneamente critico del [[Partito Operaio Italiano]] e di [[Filippo Turati]], partecipò nel [[1892]] al Congresso di Genova, in cui tutte le forze socialiste si unificarono nel «Partito dei Lavoratori Italiani» (dal 1895 [[Partito Socialista Italiano]]).
Riga 82:
[[Categoria:Deputati della XXII Legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Deputati della XXIII Legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Massoni]]
|