Augusta Evans Wilson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
replaced: → using AWB |
|||
Riga 26:
== Biografia ==
Nacque come Augusta Jane Evans l'8 maggio del 1835 a Wynnton (ora MidTown, Columbus), in Georgia. Come ogni giovane ragazza del diciannovesimo secolo in America, ricevette poca educazione scolastica. Tuttavia divenne una vorace lettrice fin da piccola. Il suo sfortunato padre, Matthew Evans, perse la ricca proprietà di famiglia di Sherwood Hall per bancarotta negli anni 1840. Si trasferì con la sua famiglia dalla Georgia a San Antonio, nel Texas nel 1845. IL tempo passato qui ispirò ad Augusta il suo primo lavoro. All'età di 15 anni scrisse "Inez: A Tale of the Alamo", una storia d'amore romantica, sentimentale, moralista anti-cattolica. Si narra la storia del viaggio spirituale di un orfano dallo scetticismo religioso alla fede fervente. La giovane Augusta regalò il romanzo al padre nel Natale del 1854. Fu pubblicato in forma anonima nel 1855. Tuttavia la vita in una città di frontiera coma San Antonio si rivelò pericolosa, specialmente con la guerra contro il Messico. I genitori di Augusta si trasferirono in seguito a Mobile in Alabama. Scrisse il suo secondo romanzo all'età di 18 anni e fu intitolato "Beulah". Fu pubblicato nel 1859. "Beulah" cominciò il tema dell'educazione femminile nei suoi romanzi. Il libro ebbe successo e vendette 22.000 copie durante il primo anno di pubblicazione. Questo fu un risultato sconcertante e la portò ad essere la prima autrice professionista dell'Alabama. La sua famiglia usò il ricavato del suo successo letterario per acquistare il Georgia Cottage a Springhill Avenue. Quando molti Stati del sud dichiararono la loro indioendenza e si staccarono dagli Stati Uniti creando la [[Confederazione degli Stati d'America]], Augusta Evans divenne un'accanita patriota del sud. Divenne attiva nella conseguente [[Guerra Civile]] come propagandista. Si fidanzò con un giornalista di New York chiamato James Reed Spalding. Ma ella ruppe il fidanzamento nel 1860 poiché egli supportava Abraham Lincoln. Aiutò come infermiera i soldati confederati a Fort Morgan a Mobile Bay e visitò i soldati a Chickamauga. Cuciva i sacchji di sabbia per la difesa della comunità, scriveva messaggi patriottici e organizzò un ospedale vicino a casa sua. L'ospedale fu chiamato ''Camp Beulah'' dagli ammiratori locali in onore del suo romanzo. Tenne una corrispondenza con il generale P.G.T. de Beauregard nel 1862. Il suo capolavoro di propaganda fu "Macaria"
Augusta finì il suo romanzo celebrativo, ''St. Elmo'', a casa della zia, Mary Howard Jones (moglie del Colonnello Seaborn Jones), chiamata "El Dorado". In St. Elmo sembra essere nell'impostazione generale, se non nei dettagli specifici, della residenza El Dorado dei Jones. Nel 1878 la casa fu acquistata dal Capitano e da Mrs. James J. Slade che cambiarono il nome in St. Elmo in onore del romanzo che aveva ispirato.<ref>National Register of Historic Places, http://www.nps.gov/nr/</ref> Pubblicò "St. Elmo" nel 1866. In soli quattro mesi vendette un milione di copie. Il romanzo è caratterizzato dalla tensione sessuale tra il protagonista St. Elmo, che era cinico, e l'eroina Edna Earl, che era bellissima e devota. Questo romanzo divenne così popolare da ispirare il nome di città, hotel, battelli e marche di sigarette. Fu il suo romanzo più famoso. Fu adattato sia per il teatro che per il cinema ed è considerato uno dei più famosi romanzi del XIX secolo. L'eroina Edna Earl divenne l'omonima dell'eroina di Eudora Welty (Edna Earle Ponder) nel romanzo "the Ponder Heart" pubblicato nel 1954. Ispirò anche una sua parodia del 1867 "St. Twel’mo, or the Cuneiform Cyclopedist of Chattanooga”.
Riga 51:
''' [[St. Elmo (romanzo)|St. Elmo]] 1866'''
*1910 ''[[St. Elmo (film 1910 Vitagraph)|St. Elmo]]''
*1914 ''[[St. Elmo (film 1914)|St. Elmo]]'' di [[J. Gordon Edwards]] con Augusta Jane Evans Wilson
*1923 ''[[St. Elmo (film 1923)|St. Elmo]]'' di [[Jerome Storm]] con [[John Gilbert (attore)|John Gilbert]], [[Barbara La Marr]]
|