Cover: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Risolvo disambigua Manhattan Transfer in The Manhattan Transfer tramite popup
Fix vari, replaced: ’ → ' (3) using AWB
Riga 26:
Nel contesto Italia le cover più note sono state spesso una traduzione di brani già noti all'estero.
 
Ad esempio, negli anni sessanta, la [[Musica Beat|beat generation]] italiana, ed in generale la musica pop italiana degli anni sessanta e settanta, ha attinto a piene mani dal repertorio inglese e americano traducendo decine di brani, spesso all'insaputa del pubblico che credeva che l'interprete fosse anche l'autore<ref>[http://www.musicaememoria.com/covers_lista_3.htm Musica & Memoria, Cover anni ’60'60-’70'70. Lista commentata. Parte III]</ref>.
 
Nel compiere una traduzione l'adattamento della melodia è un compito non semplice, e può portare ad alcune incongruenze rispetto al testo originale. Ad esempio ''Una città per cantare'' di cui [[Ron]] è l'interprete italiano, è la traduzione, anche se non letterale, di ''The Road'' di [[Danny O'Keefe]], incisa anche da [[Jackson Browne]].<ref>{{en}} [http://www.translation-services-usa.com/articles/technical-transference.shtml Giovanna Summerfield (ABD, University of Florida), Technical Transference or Cultural Adaptation: Songs in Translation]</ref>
Riga 379:
| [[Ennio Morricone]]
| [[Mina Mazzini|Mina]]
| ''Je changerais d’avisd'avis''
| [[Jacques Lanzmann]] e [[Françoise Hardy]]
| [[Françoise Hardy]]