Heinz Rall: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Inserito il punto nelle note, migliorati wikilink |
|||
Riga 37:
Nel [[1988]] Rall contribuì in maniera determinante alla ricostruzione della moderna ''Güglinger Palmtuch'',<ref>{{Cita|Rall, 1988||Rall, 1988}}.</ref> ossia la [[Tela della Passione]] di Güglingen, composta attraverso l'assemblaggio di quaranta dipinti di artisti diversi, fra i quali [[Ursula Stock]], ed appesa alla parete settentrionale della ''Mauritiuskirche'' di Güglingen, l'antica chiesa di cui l'[[architetto]] aveva curato il restauro qualche anno prima.<ref>{{Cita|Güglinger Palmtuch}}.</ref>
Heinz Rall morì a Güglingen il
Metà della casa-studio che l'architetto e la moglie possedevano in comune venne donata alla ''Fondazione [[Baden-Württemberg]]'', una [[Gesellschaft mit beschränkter Haftung|società a responsabilità limitata]] creata nel [[1977]] a [[Stoccarda]] con lo scopo di incentivare i giovani talenti di [[arti visive]], [[musica]] e [[letteratura]]. In occasione di quello che avrebbe potuto essere il novantesimo compleanno del marito, Ursula Stock nel [[2010]] organizzò nel municipio di [[Güglingen]] una mostra commemorativa in cui venne esposta una rassegna dei lavori di Heinz Rall.<ref name=Besemer>{{Cita|Besemer}}.</ref>
Riga 257:
eredità romana di [[Güglingen]]. Il gran numero di reperti ritrovati nei vicini scavi archeologici doveva essere esposto presso un museo. Si scelse di collocare il ''Römermuseum'', ossia il museo romano, presso il vecchio palazzo comunale, che prima avrebbe tuttavia dovuto essere adeguatamente ristrutturato e risanato. L'[[architetto]] Rall nel [[2005]] mise gratuitamente a disposizione i progetti per la ristrutturazione e provvedé con una generosa donazione finalizzata allo scopo, quale incentivo economico.
I lavori di ristrutturazione vennero fatti iniziare un anno dopo la morte di Heinz Rall, nel [[2007#Novembre|novembre 2007]], sotto la guida dell'architetto Dieter Schmid e terminarono nell'
Il museo, allestito in base al moderno punto di vista didattico, divenne un'attrattiva culturale della città, insieme all'area all'aperto del [[mitreo]] presso il luogo del primo ritrovamento archeologico.<ref>{{Cita|De Gennaro}}.</ref>
|