Macchi M.26: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.41 - Disambigua corretto un collegamento - Galleggiante
Riga 82:
Lo [[scafo]] era caratterizzato da un [[cabina di pilotaggio|abitacolo]] aperto fornito di [[parabrezza]] posizionato appena davanti alla [[radice alare|radice]] dell'ala inferiore. Posteriormente terminava in un [[impennaggio]] classico mono[[deriva (aeronautica)|deriva]] con [[piano orizzontale (aeronautica)|piani orizzontali]] controventati.
 
La [[ala (aeronautica)|configurazione alare]] era [[biplano|biplana]], con ala superiore, montata alta a parasole, ed inferiore, montata alta sullo scafo, dotata di un sensibile [[angolo di diedro]] e che integrava i due [[galleggiante (aviazione)|galleggianti]] equilibratori, collegate tra loro da una coppia di [[montante interalare|montanti]] per lato ed integrati da [[tirante|tiranti]] in [[fune|cavetto]] d'[[acciaio]].
 
La propulsione era affidata ad un [[motore aeronautico|motore]] [[Hispano-Suiza 42]], un [[motore V8|otto cilindri a V]] [[raffreddamento a liquido|raffreddato a liquido]] in grado di erogare una [[potenza (fisica)|potenza]] pari a 296 [[cavallo vapore|CV]] (218 [[chilowatt|kW]]), posizionato tra le due ali su un castello tubolare centrale all'interno di una gondola in posizione spingente ed abbinato ad un'[[elica]] bipala.