Samir Khalil Samir: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
Samīr Khalīl Samīr entrò nell'Ordine dei [[Gesuiti]] nel 1955, ad [[Aix-en-Provence]] ([[Francia]]), e s'impegnò in studi di [[Filosofia]], [[Teologia]] e [[Islamistica]]. Si laureò con una tesi di [[teologia cattolica]] orientale e islamica. In seguito istituì in [[Egitto]] venti scuole per imparare a leggere e a scrivere ed insegnò quindi per 12 anni nel [[Pontificio Istituto Orientale]] a [[Roma]].
 
Nel 1986 si trasferì nel [[Libano]], allora sconvolto dalla [[Guerra del Libano (1982)|guerra civile]], e attualmente insegna nell'[[Université Saint-Joseph]] di [[Beirut]], specializzata nello studio della teologia cristiana e dell'[[islamistica]], continuando però ad insegnare ogni anno al Pontificio Istituto Orientale di Roma senza interruzione dall'anno accademico 1974 ad oggi.
 
Nello stesso periodo egli diede vita a [[Beirut]] all'istituto di ricerche chiamato [[CEDRAC]] (''Centre de Documentation e de Recherches Arabes Chrétiennes''), che raduna il retaggio letterario [[Arabi cristiani|arabo-cristiano]] nel [[Vicino Oriente]]. È anche professore nel [[Pontificio Istituto Orientale]] di [[Roma]] e nel Centre Sèvres (Facoltà gesuita di teologia e Filosofia) di [[Parigi]]. Occupa la stessa funzione nel ''Maqasid'' Institute di Beirut. Ha insegnato per 12 anni al PISAI (Pontificio Istituto di Studi Arabi e d'Islamistica, Roma), per 5 anni all'Istituto Ecumenico di Bari, per 3 anni all'Università Cattolica di Milano e per tre anni all'Università di Torino, oltre che in varie università d'Italia per brevi periodi.
Riga 42:
* ''Islam e occidente. Le sfide della coabitazione'', [[Torino]], [[Edizioni Lindau|Lindau]], 2011, 232 pagine, ISBN 88-7180-916-8.
*100 contributi a : ''The Coptic Encyclopedia''.
*Decine di articoli sulla rivista quotidiana Online "AsiaNews".
 
==Critica==