Programma Planetary Observer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix parametro isbn; prefisso " pp." ridondante
m ortografia
Riga 4:
 
== Caratteristiche ==
Le sonde del Programma Planetary Observer avvrebberoavrebbero dovuto essere utilizzate prevalentemente per l'esplorazione dei pianeti del Sistema solare interno e della [[Luna]]. Esse avrebbero dovuto avere una struttura comune, basata su satelliti per l'[[Telerilevamento|osservazione della Terra dallo spazio]]. In particolare, avrebbero dovuto essere alimentate attraverso l'uso di [[pannello fotovoltaico|pannelli fotovoltaici]]; avrebbero dovuto avere una serie standardizzata di strumenti scientifici; sarebbero dovute essere lanciate attraverso gli [[Space Shuttle]]. Lo sviluppo di questo programma di esplorazione avrebbe richiesto, inoltre, un consistente finanziamento a lungo termine.<ref name=Westwick183>{{cita|Westwick, P. J. |p. 183|Westwick}}, 2007.</ref>
 
== Criticità ==