Grottaferrata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 69890000 di 93.42.80.143 (discussione) - http://www.comune.grottaferrata.rm.it/index.php?option=com_content&view=article&id=103&Itemid=124
standardizzo
Riga 513:
Grottaferrata e gli altri centri dei [[Colli Albani]] sono la meta privilegiata dai romani per la "gita fuori porta", tradizione della domenica o dei fine settimana primaverili ed estivi almeno fino agli anni del boom economico. Grottaferrata, in particolare, conserva ancora un gran numero di "[[fraschetta|fraschette]]" caratteristiche e ristoranti tradizionali, accanto alla nascente tipologia degli agriturismo. Il più famoso ristorante criptense è stato probabilmente "La Tranquillità", a [[Squarciarelli]], aperto nel [[1937]] dai fratelli Tidei dopo l'esperienza fallimentare della fabbrica di [[Ceramica|ceramiche]],<ref name=nota1101/><ref name=nota1102/> celebrato da [[Renato Rascel]] in ''[[Arrivederci Roma (film 1958)|Arrivederci Roma]]'' ([[1957]]) e rimasto in vita fino ad un incendio doloso che lo ha distrutto nel gennaio [[1997]].<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/01/09/fuoco-il-ristorante-squarciarelli.html Ezio Tamilia, ''A fuoco il ristorante Squarciarelli'', in ''La Repubblica - Cronaca di Roma'', 9 gennaio 1997.] URL consultato il 06-04-2009</ref><br />[[Federico Fellini]] e [[Giulietta Masina]] erano frequentatori abituali dell'osteria del Fico Vecchio, il cui proprietario Claudio Ciocca ebbe anche alcune piccole parti in qualche film del regista.<ref>[http://www.romacastelli.it/vivavoce/articoli.php?id_articolo=1026 Saverio Salamino, ''Fellini e i Castelli Romani: Intervista (1987)'', in ''Vivavoce'', aprile 2008] URL consultato il 31-03-2009</ref>
 
=== Persone legate a Grottaferrata ===
<!--solo collegamenti a voci enciclopediche dove sia espliclitato il legame con la località-->
[[File:Bartolomeo da Rossano.jpg|thumb|Il monumento novecentesco a [[Bartolomeo il Giovane|san Bartolomeo il Giovane]] all'interno del perimetro dell'abbazia.]]