Lorem ipsum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix vari, replaced: {{references|2}} → {{references}}, ’ → ' using AWB |
|||
Riga 5:
Il '''''lorem ipsum''''' è un testo segnaposto utilizzato da [[grafica|grafici]], [[Progettazione|design]]er, [[programmatore|programmatori]] e [[tipografia|tipografi]] a modo riempitivo per bozzetti e prove grafiche<ref>{{Cita web |url= http://support.microsoft.com/kb/114222/en-us |titolo=Description of the "Lorem ipsum dolor sit amet" text that appears in Word Help |opera=support.microsoft.com |accesso=28 dicembre 2010}}</ref>. È un testo privo di senso, composto da parole in [[lingua latina]], riprese pseudocasualmente da uno scritto di [[Cicerone]] del [[45 a.C.|45 a.C]], a volte alterate con l'inserzione di passaggi ironici. La caratteristica principale è data dal fatto che offre una distribuzione delle lettere uniforme, apparendo come un normale blocco di testo leggibile.
Il testo è stato utilizzato per la prima volta nel [[1500]] da un anonimo tipografo per mostrare i propri [[Carattere tipografico|caratteri]]; da allora è diventato lo standard dell'[[industria]] [[tipografia|tipografica]]. È sopravvissuto non solo a più di cinque secoli, ma anche al passaggio alla videoimpaginazione, pervenendoci sostanzialmente inalterato. Fu reso popolare, negli anni
In [[informatica]] è usato molto frequentemente come testo riempitivo nelle prove grafiche di [[pagina web|pagine web]] e come dati fittizi nella prova di funzionamento dei [[database]].
Riga 25:
== Note ==
{{references
== Voci correlate ==
| |||