Arcidiocesi di Arles: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserisco wikilink
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
|ch=a531
}}
[[File:Arles Eglise Saint Trophime.jpg|thumb|upright=1.3|La [[cattedrale di San Trofimo]] e il palazzo arcivescovile.]]
[[File:Montmajour-VueGénérale1.jpg|thumb|upright=1.3|L'[[abbazia di Montmajour]], a quattro chilometri da Arles, fondata nel [[X secolo]].]]
[[File:P1000261 Cloitre saint-Cesaire entree reductwk.JPG|thumb|upright=1.3|Il portale dell'abbazia di San Cesareo ad Arles, fondata nel [[VI secolo]], è una delle poche vestigia superstiti dell'antico edificio religioso, venduto durante la [[rivoluzione francese]] e quasi totalmente demolito.]]
[[File:Mgr Du Lau par Carli.jpg|thumb|upright=1.3|L'ultimo arcivescovo di Arles, [[Jean-Marie du Lau d'Alleman]], beatificato da [[papa Pio XI]] il 17 ottobre [[1926]], insieme con gli altri [[martiri dei massacri di settembre]].]]
 
L<nowiki>'</nowiki>'''arcidiocesi di Arles''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Archidioecesis Arelatensis'') è una sede soppressa della [[Chiesa cattolica]].
Riga 27 ⟶ 30:
 
Nel [[XVIII secolo|Settecento]] la [[provincia ecclesiastica]] di Arles comprendeva le seguenti [[Diocesi suffraganea|diocesi suffraganee]]: [[Diocesi di Orange (Francia)|Orange]], [[Arcidiocesi di Marsiglia|Marsiglia]], [[Diocesi di Fréjus-Tolone|Tolone]] e [[Diocesi di Saint-Paul-Trois-Châteaux|Saint-Paul-Trois-Châteaux]].
 
Delle molte abbazie presenti nel territorio dell'arcidiocesi, al momento della [[rivoluzione francese]] ne sussistevano solo due<ref>''La France pontificale'', pp. 760 e seguenti.</ref>: l'[[Abbazia di Montmajour|abbazia benedettina di Montmajour]] nei pressi di Arles, e l'abbazia femminile di San Cesareo all'interno della città episcopale.
 
==Storia==
Riga 45 ⟶ 50:
Nel [[1475]], alla morte dell'arcivescovo di Arles, Philippe de Lévis, papa Sisto IV ridusse il numero delle diocesi appartenenti alla provincia ecclesiastica di Arles, staccandone quella di Avignone, eretta a diocesi metropolitana, alla quale attribuì come diocesi suffraganee quelle di Carpentras, Cavaillon e Vaison.
 
L'ultimo arcivescovo di Arles fu [[Jean-Marie du Lau d'Alleman]], deposto nel [[1790]], imprigionato a Parigi e [[ghigliottina]]toucciso dalla folla il 2 settembre [[1792]], sarà proclamato [[beato]] da [[papa Pio XI]] il 17 ottobre [[1926]].
 
La diocesi fu soppressa in seguito al [[Concordato del 1801|concordato]] con la [[Bolla pontificia|bolla]] ''[[Qui Christi Domini]]'' di [[papa Pio VII]] del 29 novembre [[1801]] e il suo territorio incorporato in quello dell'[[arcidiocesi di Aix]].