Reticello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 1:
[[
Il '''reticello''' è una [[merletto|trina]] ad [[ago (cucito)|ago]] di origine [[venezia|veneziana]] datato [[XV secolo]] rimasto popolare fino al primo quarto del [[XVII secolo]]. Viene citato per la prima volta nel [[1493]] come ''punto redexelo'' in un atto della divisione dei beni tra Angela e Ippolita Sforza Visconti.
==Tecnica==
Si colloca nel percorso che va da i lavori ''sfilati'', passando per il ''punto tagliato'' e il ''reticello'' per arrivare al ''punto in aria''. Nel reticello quasi tutti i fili vengono sfilati e tagliati, tranne quelli che a intervalli servono a formare la ''griglia'' in cui vengono costruiti i motivi ornamentali. Il risultato è una delicata griglia quadrettata che trafora un [[
Libri di schemi per reticello furono disegnati da Mathio Pagan a [[Venezia]] nel [[1542]], da Federico de Vinciolo in [[Francia]] nel [[1587]] e da Cesare Vecelio, in Italia [[1590]] stampato nel [[1617]], erano molto popolari e frequentemente ristampati.
|