Monologo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikilink
definizione semplificata di monologo
Riga 1:
Un '''monologo''', dal greco ''monológos'' (composto di μόνος, ''mónos'', "solo", "unico", e λόγος, ''lógos'', "discorso"), è un discorso, espresso a voce, tenuto da un singolo personaggio e diretto ad un'altra persona o ad un pubblico. Il monologo si differenzia dal [[soliloquio]] perché, in quest'ultimo, colui che parla indirizza le sue parole a se stesso (o, adin unambito pubblicoteatrale, se si è inad un contesto teatralepubblico), senza la presenza di un destinatario a cui rivolgere direttamente le proprie parole.
 
Il monologo, quindi, è un discorso compiuto da una sola persona che, ovviamente, interpreta più personaggi (nel modo di fare, nelle voci, ...).
Il monologo è una forma espressiva ampiamente utilizzata in tutti i generi letterari; esso è noto al grande pubblico soprattutto perché usato in ambito teatrale.
 
==Nel teatro==