Judee Sill: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Overlinking su giorni e mesi dell'anno; modifiche estetiche
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix wikilink a Oakland
Riga 22:
|numero album live = 1
|numero raccolte = 1
|numero opere audiovisive pubblicate =
}}
{{Bio
Riga 30:
|Sesso = F
|LuogoNascita = Oakland
|LuogoNascitaLink = Oakland (California)
|GiornoMeseNascita = 7 ottobre
|AnnoNascita = 1944
Riga 44 ⟶ 43:
Il suo eponimo [[Album discografico|album]] di debutto risale al [[1971]], seguito dopo diciotto mesi dal secondo album, ''Heart food''. Ha registrato anche alcune demo per un terzo album nel [[1974]] ma, sono state incise solo nel [[2005]] nel doppio album ''Dreams come true''.
 
Il suo stile musicale è profondamente influenzato dalla forma metrica di [[Johann Sebastian Bach]], mentre la lirica si ispira ai temi cristiani di estasi e redenzione.<ref name="observer.guardian.co.uk">{{Cita web|cognome=Hoskyns|nome=Barney|titolo=The lost child|url=http://observer.guardian.co.uk/omm/story/0,,1369079,00.html|editore=The Observer|accesso=5 ottobre 2013|data=12 dicembre 2004,}}</ref>
 
== Biografia ==
 
Judee passò la maggior parte del periodo adolescenziale nell'area di Oakland in California.<ref name="dustedmagazine.com">{{Cita web|cognome=Crumsho|nome=Michael| titolo=The life and times of Judee Sill|url=http://www.dustedmagazine.com/features/367|editore= Dusted Magazine|accesso=2 ottobre 2013|data=2002-2011}}</ref> Suo padre, Milford "Bunn" Sill, un importatore di animali esotici utilizzati per il cinema, possedeva un bar dove Judee trascorse parte della sua infanzia, imparando a suonare il pianoforte in un contesto tutt'altro che idilliaco.<ref>{{Cita web|cognomename=Crumsho|nome=Michael| titolo=The life and times of Judee Sill|url=http://www."dustedmagazine.com"/features/367|editore= Dusted Magazine|accesso=2 ottobre 2013|data=2002-2011}}</ref> Quando suo padre morì di polmonite nel [[1952]], la madre decise di spostarsi a Los Angeles e portò con sé Judee e suo fratello. Nello stesso anno, poco dopo si risposò con il disegnatore di [[Tom e Jerry]], [[Kenneth Muse]].<ref>{{Cita web|cognomename=Crumsho|nome=Michael| titolo=The life and times of Judee Sill|url=http://www."dustedmagazine.com"/features/367|editore= Dusted Magazine|accesso=2 ottobre 2013|data=2002-2011}}</ref>
 
Dopo la morte di sua madre nel [[1963]], Judee passò da un college all'altro. Le sue sperimentazioni con la droga, la spinsero a frequentare un ladro. Se la cavò con qualche fortunata rapina nei negozi dei liquori, finché non venne catturata ad un distributore di benzina e spedita in un riformatorio in [[Ventura (California)|Ventura]].<ref>{{Cita web|cognomename=Crumsho|nome=Michael| titolo=The life and times of Judee Sill|url=http://www."dustedmagazine.com"/features/367|editore= Dusted Magazine|accesso=2 ottobre 2013|data=2002-2011}}</ref>
 
Dopo aver trascorso un lasso di tempo all'interno del riformatorio, dove apprese molti motivi [[gospel]] che più tardi avrebbero influenzato la sua musica, Judee tentò di riprendere gli studi collegiali ed iniziò a lavorare molto tempo in un piano bar. In questo momento cominciò a far uso di [[LSD]]. Presto si trasferì da uno spacciatore di acido, iniziando ad esplorare gli abissi psichedelici che più tardi avrebbero improntato le sue propensioni liriche. Successivamente Judee ed una sua amica presero in affitto una casa dallo spacciatore, formando un trio jazz insieme ad un'altra ragazza.<ref>{{Cita web|cognomename=Crumsho|nome=Michael| titolo=The life and times of Judee Sill|url=http://www."dustedmagazine.com"/features/367|editore= Dusted Magazine|accesso=2 ottobre 2013|data=2002-2011}}</ref>
 
In questo periodo incontrò e sposò il pianista Bob Harris. Dopo alcuni mesi entrambi svilupparono un'opprimente dipendenza dall'eroina e si aprirono una carriera come musicisti a Vegas. Quando Judee ritornò in California, ricorse alla prostituzione per supportare economicamente la sua massiccia dipendenza. Una serie di violazioni dovute alle droghe ed a contraffazioni, la spedirono in prigione. Quando uscì, cominciò immediatamente a lavorare come compositrice di canzoni.<ref>{{Cita web|cognomename=Crumsho|nome=Michael| titolo=The life and times of Judee Sill|url=http://www."dustedmagazine.com"/features/367|editore= Dusted Magazine|accesso=2 ottobre 2013|data=2002-2011}}</ref>
 
Sill incontrò [[Graham Nash]] e [[David Crosby]] e per un periodo partecipò ai loro tour, aprendogli i concerti. Dopo qualche iniziale interesse dell'[[Atlantic Records]]<ref>{{Cita web|cognomename=Hoskyns|nome=Barney|titolo=The lost child|url=http://"observer.guardian.co.uk"/omm/story/0,,1369079,00.html|editore=The Observer|accesso=5 ottobre 2013|data=12 dicembre 2004,}}</ref> [[David Geffen]] le propose un contratto con la sua nuova etichetta, l'Asylum Label. Vendette la sua canzone "''Lady-O''" ai [[The Turtles|Turtles]]. Apparse sulla copertina di ''Rolling Stone''.
 
Bob Harris lavorò al primo album di Judee e fu coinvolto anche con i [[The Turtles|Turtles]].<ref>{{Cita web|cognome=Hoskyns|nome=Barney|titolo=The lost child|url=http://observer.guardian.co.uk/omm/story/0,,1369079,00.html|editore=The Observer|accesso=5 ottobre 2013|data=12 dicembre 2004}}</ref>
Riga 73 ⟶ 72:
 
[[Cass Elliot]] dei [[Mamas and Papas]] registrò "Jesus was a crossmaker" per il suo album di debutto con l'etichetta RCA nel 1971.
L'arrangiamento di [[Benny Golson]] rimane fedele all'originale ideato da [[Graham Nash]] ma con una percezione decisamente [[jazz]]-''after midnight'', rispetto all'originale assolutamente [[folk-rock]].
 
La stessa canzone fu registrata nel 1973 dalla prima band di Graham Nash, [[The Hollies]], sebbene Nash non prese parte alla registrazione. La cover degli Hollies appare nella sequenza iniziale del film [[Elisabethtown]] di [[Cameron Crowe]].
 
I [[Fleet Foxes]], una band folk originaria di [[Seattle]], eseguono "Crayon Angels" durante i loro concerti. [[Warren Zevon]], un cantante e cantautore americano, registrò "Jesus was a crossmaker" nel [[1995]] per il suo album, ''Mutineer''.
Riga 85 ⟶ 84:
== Vita personale ==
La vita personale di Judee Sill è stata molto turbolenta, avendo sofferto della morte prematura del padre, della madre e del fratello. Essendo la prima artista pubblicata nell'etichetta Asylum, Judee aveva una relazione molto vicina con David Geffen che, andò storta dopo i commenti fatti da Judee riguardo alla frustrazione di non aver ricevuto abbastanza riconoscimenti per il suo secondo tour in [[Inghilterra]].<ref name="howlinwuelf.com">{{Cita web|titolo=Judee's Epitaph|url=http://www.howlinwuelf.com/html/judeesill.html|editore=Howlin Wuelf MEDIA|accesso=5 ottobre 2013|data=2008}}</ref> Judee Sill era apertamente [[bisessuale]].<ref>{{Cita web|titoloname=Judee's Epitaph|url=http://www."howlinwuelf.com"/html/judeesill.html|editore=Howlin Wuelf MEDIA|accesso=5 ottobre 2013|data=2008}}</ref>
 
== Discografia ==