Grottaferrata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
standardizzo
Infrastrutture e trasporti: Adaguata alle linee guida
Riga 591:
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Sanità ===
Grottaferrata è inclusa nel perimetro del distretto H1 della ASL RMH. Gli ospedali più vicini sono il "San Sebastiano" di [[Frascati]] ed il [[Ospedale Generale Provinciale San Giuseppe (Marino)|"San Giuseppe" di Marino]], oltre ai nosocomi romani più prossimi. In paese è presente un poliambulatorio, che ospita un reparto di medicina di base, un reparto di medicina legale, un consultorio familiare, un centro unico prenotazioni, un ufficio esenzione ticket, un ufficio libretto sanitario.<ref>[http://www.aslromah.it/cittadino/distretti/h1.php ASL RMH - Distretto H1] URL consultato il 06-04-2009</ref>
 
Inoltre, a Grottaferrata hanno sede due strutture sanitarie private convenzionate, l'Istituto Neurotraumatologico Italiano ed il villaggio "Eugenio Litta".<ref>[http://www.aslromah.it/informazione/private/index.php ASL RMH - Strutture accreditate ASL RMH] URL consultato il 06-04-2009</ref><br />L'Istituto Neurotraumatologico Italiano<ref>[http://www.gruppoini.it/index.php Istituto Neurotraumatologico Italiano] URL consultato il 06-04-2009</ref> è un'istituzione attiva in tutta [[Italia]] dal [[1947]], presente dal [[1971]] a Grottaferrata<ref>[http://www.gruppoini.it/divisione.7.html Istituto Neurotraumatologico Italiano - Divisione Grottaferrata] URL consultato il 06-04-2009</ref> presso la villa del Pontificio Collegio Scozzese "Sant'Andrea" in località Sant'Anna, che si occupa della diagnosi e cura di svariate patologie, e soprattutto di patologie neurologiche.<br />Il villaggio "Eugenio Litta"<ref>[http://villaggioeugeniolitta.org/ Villaggio Eugenio Litta] URL consultato il 06-04-2009</ref> è stato fondato nel [[1948]] ed è retto dai [[Chierici Regolari Ministri degli Infermi|padri Camilliani]], che si occupano di gestire i disabili affetti da minorazione fisiche, mentali e sensoriali.
 
=== Strade ===
Il territorio comunale di Grottaferrata è attraversato da diverse [[Strada provinciale|strade provinciali]], tra cui vanno menzionate le tre ex-[[Strada statale|strade statali]] la cui gestione è stata devoluta dall'[[ANAS]] alla [[Provincia di Roma]] nel [[2001]], ovvero la [[Strada statale 511 Anagnina|strada statale 511 via Anagnina]], la [[Strada statale 216 Maremmana III|strada statale 216 via Maremmana III]] (con il percorso alternativo tra [[Squarciarelli]] e [[Frascati]] della strada statale 218 via Rocca di Papa) e la [[Strada statale 217 Via dei Laghi]].
{{Citazione|Dalla 7 poi annà dritto pè... Grottaferrata...|[[Corrado Guzzanti]], ''[[Grande Raccordo Anulare]]'', [[2001]].}}
 
'''Strade regionali'''
 
Allo stato attuale, il territorio comunale di Grottaferrata non è attraversato da [[Strada regionale|strade regionali]], cioè di competenza della [[Regione Lazio]]. Tuttavia, è in cantiere un progetto regionale<ref>[http://www.regione.lazio.it/web2/contents/infrastrutture/argomento.php?vms=3&id=20 Regione Lazio - ''Infrastrutture e servizi pubblici: interventi viari in corso''] URL consultato il 01-03-2009</ref> per mettere in atto un'idea già accarezzata negli [[Anni 1960|anni sessanta]] dagli amministratori della vicina [[Marino (Italia)|Marino]],<ref>[http://www.ciampinonet.it/archivio/ciampino_politica/nodo_squarciarelli0907.pdf Ciampino.net - ''Il nodo Squarciarelli - Una nuova strada che attraversa le vigne di Ciampino''] URL consultato il 01-03-2009</ref> ovvero un collegamento rapido tra [[Roma]] ed il nodo stradale di [[Squarciarelli]], in comune di Grottaferrata, che garantisca allo stesso tempo fluidità al traffico attualmente intasato della zona. I comuni interessati dalla nuova arteria a gestione regionale, oltre a Grottaferrata, sarebbero appunto Marino e [[Rocca di Papa]], ma i benefici si risentirebbero in tutta l'area tuscolana, per un costo complessivo dell'opera valutato in circa 23 milioni di euro.<ref>[http://www.consorziosbcr.net/public/uploads/eventi/upload_file/9878___GFerrata-manifesto-27giu08-COnferNodo%20squarciarell.pdf Italia Nostra Castelli Romani - ''Pianificazione territoriale, viabilità e sostenibilità''] URL consultato il 01-03-2009</ref> Numerose sono le proteste dei residenti e dei proprietari dei terreni coinvolti dagli espropri.<ref>[http://1.bp.blogspot.com/_Hxl6GOpNWhQ/SP76rHVYTYI/AAAAAAAAAJc/saaxj1e6Zgk/s1600-h/NuovoOggiCastelli11-10-08.jpg Fabrizio Giusti, ''Nuovo Oggi Castelli'' - ''Nodo che non vuole sciogliersi'' (11-10-2008)] URL consultato il 01-03-2009</ref>
 
'''Strade provinciali'''
 
Il territorio comunale di Grottaferrata è attraversato da diverse [[Strada provinciale|strade provinciali]], tra cui vanno menzionate le tre ex-[[Strada statale|strade statali]] la cui gestione è stata devoluta dall'[[ANAS]] alla [[Provincia di Roma]] nel [[2001]], ovvero la [[Strada statale 511 Anagnina|strada statale 511 via Anagnina]], la [[Strada statale 216 Maremmana III|strada statale 216 via Maremmana III]] (con il percorso alternativo tra [[Squarciarelli]] e [[Frascati]] della strada statale 218 via Rocca di Papa) e la [[Strada statale 217 Via dei Laghi]].
 
Altre importanti strade provinciali del territorio sono la [[Strada Provinciale 77/b Pedemontana dei Castelli|strada provinciale 77/b via Pedemontana dei Castelli]], antichissimo percorso pedemontano rispetto ai [[Colli Albani]] che collega trasversalmente la [[via Tuscolana]], la [[via Anagnina]] e la [[via Appia]]; la strada provinciale 62/a via Castel de' Paolis; la strada provinciale 37/a via di Campovecchio, percorso alternativo di collegamento tra Marino e Grottaferrata realizzato attorno al [[1923]]<ref name="nota06"/> su iniziativa di un corsorzio di proprietari locali fondato nel [[1921]];<ref name="nota06"/> la strada provinciale 87/b viale San Nilo e la strada provinciale 73/b del Tuscolo, principale arteria di collegamento con la cima del [[Tuscolo]].
 
=== Ferrovie e metropolitanetranvie ===
Il territorio comunale criptense allo stato attuale non è servito da alcuna [[stazione ferroviaria]], pur essendo attraversato dalla [[ferrovia Roma-Frascati]], costruita nel [[1856]] come prima [[linea ferroviaria]] dello [[Stato Pontificio]]. Tuttavia nel quadro dell'ultimo [[piano regolatore generale]] è stata prevista la realizzazione di almeno una nuova stazione presso Villa Senni.
[[File:Funicolar of Rocca di Papa 1907 img062.jpg|thumb||La prima (1906-1932) funicolare per Rocca di Papa, funzionante a contrappeso d'acqua e collegante il capolinea tranviario di testa di Valle Oscura con [[Rocca di Papa]], fotografata presumibilmente negli [[Anni 1930|anni trenta]]. Insieme alla diramazione tranviaria di 2,9 Km tra Squarciarelli, Valle Violata e Valle Oscura permetteva il collegamento di Rocca di Papa al resto della rete STFER. Venne sostituita dalla funicolare elettrica Valle Vergine-Rocca di Papa anche grazie al prolungamento tranviario di circa 1km Valle Oscura Valle-Valle Vergine]]
 
Fra il 1906 e il 1954 Grottaferrata rappresentà un'importante stazione delle [[tranvie dei Castelli Romani]], gestite dalal [[STEFER]].
==== [[Linea ferroviaria|Linee ferroviarie]] regionali extra-urbane ====
 
[[File:Funicolar of Rocca di Papa 1907 img062.jpg|thumb||La prima funicolare di Rocca di Papa]]
Il territorio comunale criptense allo stato attuale non è servito da alcuna [[stazione ferroviaria]], pur essendo attraversato dalla [[ferrovia Roma-Frascati]], costruita nel [[1856]] come prima [[linea ferroviaria]] dello [[Stato Pontificio]]. Tuttavia nel quadro dell'ultimo [[piano regolatore generale]] è stata prevista la realizzazione di almeno una nuova stazione presso Villa Senni.
 
[[File:Funicolar of Rocca di Papa 1907 img062.jpg|thumb||La prima (1906-1932) funicolare per Rocca di PapaPapa1906-1932), funzionante a contrappeso d'acqua, e collegantecollegava il capolinea tranviario di testa di Valle Oscura con [[Rocca di Papa]], fotografata presumibilmente negli [[Anni 1930|anni trenta]]. Insieme alla diramazione tranviaria di 2,9 Km tra Squarciarelli, Valle Violata e Valle Oscura permetteva il collegamento di Rocca di Papa al resto della rete STFER. Venne sostituita dalla funicolare elettrica Valle Vergine-Rocca di Papa anche graziecontestualmente al prolungamento tranviario di circa 1km Valle Oscura Valle-Valle Vergine]]
==== [[Tram|Linee tranviarie]] extra-urbane ====
{{Vedi anche|Tranvie dei Castelli Romani}}
 
Nel [[1899]] a [[Roma]] viene fondata la Società delle Tramvie e Ferrovie Elettriche di Roma (STFER)<ref name="nota07"/>, che nel [[1901]] si aggiudicò l'appalto per la costruzione della [[Tram|linea tranviaria]] [[Roma]]-Grottaferrata e [[Frascati]]-Grottaferrata-[[Marino (Italia)|Marino]]-[[Albano Laziale]]-[[Genzano di Roma]]: i lavori incominciarono subito, e il 19 febbraio [[1906]] venne inaugurata la linea Roma-Grottaferrata-Frascati, seguita dalla Grottaferrata-Marino-Albano-Genzano (7 aprile [[1906]]<ref name="nota07"/>) e dalla Grottaferrata-[[Squarciarelli]]-[[Rocca di Papa]] (7 agosto [[1907]]). Tuttavia, nonostante i benefici portati ai [[Castelli Romani]] dalle linee tranviarie (che tra il [[1912]] ed il [[1913]] collegheranno [[Roma]] a [[Velletri]] e nel [[1916]] arriveranno a [[Lanuvio]] raggiungendo la massima espansione delle [[tramvie dei Castelli Romani]]), non tutti furono contenti di questa ventata di modernità, tanto che nel 1908 esplose una bomba sui binari tra Grottaferrata e Marino, ferendo il conducente di una vettura.<ref>[http://www.controluce.it/giornali/a10n06/p14-15-inostripaesi.htm Alberto Crielesi ed Angelo Curci, ''STEFER, poi STEFER... c'era una volta'', Controluce, anno X nº 6 (giugno 2001)] URL consultato il 01-03-2009</ref><br />Grottaferrata fu il punto nevralgico delle [[tramvie dei Castelli Romani]], poiché per la località Bivio passavano le linee per tutte le direzioni raggiungibili. Proprio a Grottaferrata vennero costruiti un grande deposito STEFER in località San Giuseppe (oggi diventato deposito [[COTRAL]]) e le [[Turbina|turbine]] presso Valle Marciana che servivano la centrale elettrica che alimentava l'intera rete.<ref name="nota07"/><br />Le [[tramvie dei Castelli Romani]] furono abbandonate dopo la [[seconda guerra mondiale]], tra il [[1954]] ed il [[1963]], e sostituite dal trasporto pubblico su gomma della [[COTRAL]].
 
==== Metropolitane leggere ====
 
La costruzione di una [[metropolitana]], anche leggera, nell'area dei [[Castelli Romani]] è un progetto su cui molte proposte sono state fatte e sul quale si discute molto<ref>[http://www.controluce.it/giornali/a10n06/p13-inostripaesi.htm Controluce.it - ''La Metropolitana dei Castelli Romani'', giugno 2001] URL consultato il 01-03-2009</ref>: si era anche ipotizzato un tracciato che congiungesse [[Genzano di Roma]] a [[Tor Vergata]], via [[Ariccia]], [[Albano Laziale]], [[Marino (Italia)|Marino]], Grottaferrata e [[Frascati]].<ref>[http://www.sviluppocastelli.it/convegno.htm Frascati, 26 ottobre 2004 - Nuovo sistema dei trasporti per l'area diffusa dei Castelli Romani] URL consultato il 01-03-2009</ref> Sarebbero già iniziati alcuni sondaggi archeologici sul tratto tra [[Tor Vergata]] e [[Frascati]].
 
=== Aeroporti ===
Nel novembre [[1941]] si installò a [[Frascati]] l'"Oberbefehlshaber Süd", l'alto comando della [[Wehrmacht]] per le operazioni militari in [[Italia]] ed in [[Africa Settentrionale]], comandato dal [[feldmaresciallo]] [[Albert Kesselring]].<ref name="nota1330">{{cita|Raimondo Del Nero|pp. 83-84|cidDelNero}}</ref> D'accordo con le autorità italiane, i tedeschi decisero di realizzare un piccolo [[aeroporto]] militare lungo la [[via Anagnina]] presso la località di [[Molara (Grottaferrata)|Molara]], nel cuore della [[Valle Latina (Colli Albani)|Valle Latina]]. L'aeroporto di Molara ospitò alcuni aerei da collegamento come il [[Fieseler Fi 156|Fieseler Fi 156 "Storch"]]<ref name="nota1330"/> e venne difeso in aria da alcuni aerei della [[Regia Aeronautica]] come il [[Macchi M.C.202|Macchi M.C.202 "Folgore"]]<ref name="nota1330"/> ed alcuni [[Fiat G.55|Fiat G.55 "Centauro"]] armati pesantemente.<ref name="nota1330"/> La difesa a terra fu assicurata da mitragliere da 20 e 37&nbsp;mm.<ref name="nota1330"/> e da alcune batterie [[8,8 cm FlaK|FlaK 88/56]] posizionate sul [[Tuscolo]].<ref name="nota1330"/> L'aeroporto venne chiuso dopo lo sbarco anglo-americano ad [[Anzio]], quando l'alto comando tedesco si trasferì sul [[Monte Soratte]]:<ref name="nota1330"/> tuttavia, il 30 gennaio [[1944]] la pista venne colpita e resa inutilizzabile da un bombardamento anglo-americano.<ref name="nota1330"/>
 
=== Impianti a fune ===
Il 1º aprile [[1906]] entrò in servizio la tranvia della STFER che da Grottaferrata, via [[Squarciarelli]] arrivava fino a [[Marino (Italia)|Marino]]. L'8 agosto [[1907]] fu la volta della diramazione Valle Violata - Valle Oscura; in questa località il tram faceva capolinea alla stazione inferiore di una funicolare funzionante a contrappeso d'acqua, inaugurata il 12 agosto dello stesso 1907, che saliva fino a viale Silvio Spaventa a [[Rocca di Papa]]: l'opera, celebratissima, contribuì allo sviluppo di Rocca di Papa come luogo di villeggiatura montana. Nel luglio [[1932]] questa funicolare venne soppressa e sostituita da un nuovo impianto, funzionante non più ad acqua ma mediante motore elettrico<ref>[http://www.tramroma.com/tramroma/rete_ext/stfer/storia/caststo_02.htm A Grottaferrata, Frascati, Marino, Albano e Genzano (1903-1910)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Anche il capolinea del tram fu spostato e portato in corrispondenza della stazione inferiore della nuova funicolare, a Valle Vergine. La stazione superiore si trovava a piazza Margherita, l'attuale piazza della Repubblica. Nel dicembre [[1963]], con la chiusura della maggior parte delle [[tranvie dei Castelli Romani]], ben presto anche la tratta Squarciarelli-Valle Vergine rimase isolata e fu dismessa e di conseguenza la funicolare abbandonata definitivamente. Attualmente, alcuni privati avrebbero intenzione di ripristinare la funicolare di Rocca di Papa.<ref>[http://www.ingegneri.info/Recupero-per-la-storica-funicolare-di-Rocca-di-Papa-_newsIngegneri_x_87.html Ingegneri.info - Restauro per la storica funicolare di Rocca di Papa] URL consultato il 06-04-2009</ref>
 
=== Mobilità urbana ===
Il territorio criptense è servito dalle autolinee interurbane [[COTRAL]],<ref>[http://www.cotralspa.it/index.asp COTRAL S.p.A.] URL consultato il 06-04-2009</ref> e dagli autoservizi urbani svoltidalla Schiaffini Travel<ref>[http://www.schiaffini.it/index.htm Schiaffini Travel S.p.A.] URL consultato il 06-04-2009</ref>.
{{Vedi anche|COTRAL}}
 
Il territorio criptense è servito principalmente dall'azienda di trasporto regionale extra-urbano [[COTRAL]],<ref>[http://www.cotralspa.it/index.asp COTRAL S.p.A.] URL consultato il 06-04-2009</ref> con corse di collegamento frequenti per [[Roma]], [[Rocca di Papa]] e per le località situate lungo la [[Strada statale 216 Maremmana III|strada statale 216 Maremmana III Inferiore]] (la cosiddetta "intercastellare": [[Frascati]], [[Marino (Italia)|Marino]], [[Castel Gandolfo]], [[Albano Laziale]], [[Ariccia]], [[Genzano di Roma]] e [[Velletri]]). Corse meno frequenti sono dirette ad [[Artena]], [[Colleferro]], [[Monte Compatri]], [[Monte Porzio Catone]], [[Nemi]], [[Pomezia]], [[Torvajanica]], [[Rocca Priora]] e [[Segni (Italia)|Segni]].<ref>[http://www.cotralspa.it/PDF_Orari_Comune/Grottaferrata.pdf COTRAL - Partenze da Grottaferrata] URL consultato il 06-04-2009</ref>
 
Il trasporto pubblico su gomma è anche garantito dalla Schiaffini Travel<ref>[http://www.schiaffini.it/index.htm Schiaffini Travel S.p.A.] URL consultato il 06-04-2009</ref> attraverso tre linee intercomunali:
* '''Linea 1'''.<ref>[http://www.schiaffini.it/AlPercorrenze2.asp?Loc=14&Sub=86&p=1 Schiaffini Travel - Grottaferrata - Linea 1] URL consultato il 06-04-2009</ref>
* '''Linea 2'''.<ref>[http://www.schiaffini.it/AlPercorrenze2.asp?Loc=14&Sub=87&p=1 Schiaffini Travel - Grottaferrata - Linea 2] URL consultato il 06-04-2009</ref>
* '''Linea 3'''.<ref>[http://www.schiaffini.it/AlPercorrenze2.asp?Loc=14&Sub=90&p=1 Schiaffini Travel - Grottaferrata - Linea 3] URL consultato il 06-04-2009</ref>
 
== Amministrazione ==