Discussione:Risorgimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 192:
 
 
Correttissimo Duroy! Non solo; dopo la guerra del 1866 la Prussia si annette qualche Stato Tedesco che ha combattuto contro di essa (ma sembra che lei possa farlo): tra cui l'Hannover ed il Nassau per non citare che i più importanti. Nel 1870 La Baviera riluttante - ma anche la Sassonia - si trovò costretta a combattere a fianco della Prussia e non per la Germania Unita, che a loro importava molto poco, ma per fare in modo che il sovrano di Prussia diventasse l'Imperatore di Germania. Tra le altre cose sembra che Luigi II di Baviera venne costretto all'abdicazione un po' perchè era veramente matto, un po' perché era anche antiprussiano! Vedi sembra che se una cosa la fa la Prussia è buona la fa il Piemonte...no. Quanto poi all'efficienza militare prussiana, la grande fortuna di BismarkBismarck è stata di avere di fronte i generali francesi, perché i suoi a Gravelotte sono stati lì lì per perderla la battaglia! --[[Utente:Edoardo.Dedo|Edoardo.Dedo]] 16:17, 15 feb 2007 (CET)
 
== Sarebbe gradito che i miei ultimi interventi alla voce ricevessero qualche segnale. ==
Ritorna alla pagina "Risorgimento".