Forlì: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 64:
== Età moderna ==
[[Immagine:276748-torre civica.jpg|thumbnail|240px|left|Torre civica di Forlì|Torre civica di [[Forlì]] ]]
Durante il [[Rinascimento]], la città vantò molteplici intrecci con la storia nazionale italiana: sua signora fu [[Caterina Sforza]], che, vedova di [[Girolamo Riario]] (nipote di [[Papa Sisto IV]]), sposò, nel [[1497]], [[Giovanni il Popolano|Giovanni de' Medici (detto "il Popolano")]], matrimonio dal quale nacque, l'anno successivo, Ludovico (poi Giovanni) detto [[Giovanni dalle Bande Nere]], il famoso capitano di ventura, padre di quel [[Cosimo I de' Medici]] che sarà il primo [[Granducato di Toscana|Granduca di Toscana]]. Caterina, nonostante un'eroica resistenza nella rocca di [[Ravaldino]], in Forlì, fu sconfitta da [[Cesare Borgia]] nel piano di espansione dei possedimenti papali in [[Emilia-Romagna|Romagna]].
Riga 127:
===Piazza del Duomo e Piazza Ordelaffi===
[[Immagine:287531-piazza ordelaffi.jpg|thumbnail|240px|left|Piazza Ordelaffi di Forlì|Prefettura in Piazza Ordelaffi [[Forlì]] ]]
*'''Piazza del Duomo'''/'''Piazza Ordelaffi''': i due spiazzi contigui sono sovrastati dalla fabbrica del [[Duomo di Forlì|Duomo]], già chiesa di S.Croce, la cattedrale cittadina.
*A nord di piazza [[Ordelaffi]] si trova l'imponente [[palazzo Paolucci-Piazza di Forlì|palazzo Paolucci-Piazza]] o Paulucci-Piazza, dal nome delle due antiche famiglie nobiliari già sue proprietarie, ora sede della Prefettura: si tratta di un palazzo del XVII secolo costruito in modo da ricordare il [[Palazzo del Laterano]] e il [[Palazzo Farnese (Roma)|Palazzo farnese]], a [[Roma]].
| |||