Fiaba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho menzionato Giambattista Basile tra coloro che hanno scritto fiabe
Riga 7:
 
È diffusa l'opinione per cui le fiabe siano tradizionalmente pensate per [[letteratura per ragazzi|intrattenere i bambini]], ma non è del tutto corretto: esse venivano narrate anche mentre si svolgevano lavori comuni, per esempio [[filatura]], lavori fatti di gesti sapienti, ma in qualche modo automatici, che non impegnavano particolarmente la mente. Erano per lo più lavori femminili, ed è anche per questo che la maggior parte dei narratori è femminile; oltre al fatto che alle donne era attribuito il compito di cura e intrattenimento dei bambini. Le fiabe tutto sommato erano un piacevole intrattenimento per chiunque, e "davanti al fuoco" erano gradite ad adulti e bambini di entrambi i sessi.<br />
In [[Europa]] esiste una lunga [[tradizione orale]] legata alle fiabe, che riveste un grande interesse per la [[Scienze etnoantropologiche|scienza etnoantropologica]]. Inoltre, diversi autori hanno raccolto fiabe tradizionali o creato nuove fiabe riprendendo creativamente gli [[stilemi]] delle fiabe tradizionali. Fra i trascrittori di fiabe più noti della tradizione [[Europa|europea]] si possono citare [[Giambattista Basile]], il primo a utilizzare la fiaba come forma di espressione popolare, [[Charles Perrault]] ([[Francia]]) e i [[fratelli Grimm]] ([[Germania]]), e i più recenti [[Italo Calvino]] ([[Italia]]), [[William Butler Yeats]] ([[Irlanda]]) e [[Aleksandr Afanas'ev]] ([[Russia]]). Fra gli inventori di fiabe più celebri ci sono invece il [[Danimarca|danese]] [[Hans Christian Andersen]], l'italiano [[Carlo Collodi|Collodi]] (inventore di ''[[Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino|Pinocchio]]'') e il [[Regno Unito|britannico]] [[James Matthew Barrie]] (''[[Peter Pan]]'').
 
{{anchor|La fiaba popolare}}