Lorde: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Immagine obrobriosa |
m +fix immagini +varie |
||
Riga 3:
|nome = Lorde
|nazione = NZL
|immagine = Lorde
|didascalia = Lorde in concerto in Cile nel 2014
|genere = Elettropop
|genere2 = Indie pop
Riga 37:
==Biografia==
Cresciuta a Devenport, quartiere di [[Auckland (città)|Auckland]], con i genitori (la madre, Sonja Yelich, è poetessa, il padre Vic O'Connor è ingegnere civile) e con i fratelli Jerry, Angelo e India. La madre l'ha incoraggiata sin da piccola alla lettura, cosa che le ha permesso di sviluppare un suo stile di scrittura che si ritrova oggi nei testi delle sue canzoni.
[[File:Ella and Louis TVU 2010.JPG|thumb|left|Lorde nel 2010, durante un'esibizione con Louis McDonald.]] Scoperta all'età di dodici anni da un talent scout della [[A&R]], Scott Maclachlan, che le offrì nell'anno seguente un contratto con la [[Universal Music Group|Universal]], iniziò il proprio sviluppo artistico lavorando con diversi [[compositori]] e [[cantautori]], formandosi completamente già all'età di quindici anni. === ''The Love Club'' e ''Pure Heroine'' ===
A marzo 2013 pubblica per via digitale, e successivamente, a maggio 2013 su CD, il suo primo [[Extended play|EP]], ''The Love Club'', contenente cinque brani, incluso ''Royals'', brano che nel giro di pochi giorni si piazza al vertice della classifica neozelandese per tre settimane, assieme ad altri tre suoi brani (''Tennis Court'' e altri due brani estratti da ''The Love Club Ep''), rendendola la prima artista neozelandese ad avere quattro propri brani contemporaneamente nella top 20
A seguito della pubblicazione del singolo ''Royals'' in America, a giugno 2013, in una sola settimana vengono vendute 85.000 copie. Il suo secondo singolo, ''Tennis Court'', viene pubblicato nel Regno Unito il 7 giugno 2013 e l'8 in Nuova Zelanda (a causa del fuso orario). Il 12 agosto 2013, Lorde annuncia sul suo profilo [[Twitter]] che il suo album di debutto ''[[Pure Heroine]]'' sarebbe stato pubblicato il 30 settembre 2013.
=== ''The Hunger Games: Mockingjay Part 1 (Soundtrack)'' ===
Il 29 settembre 2014 è stato presentato ufficialmente al pubblico su ''[[Vevo]]'' il brano "Yellow Flicker Beat" che fa parte della colonna sonora del film ''[[Hunger Games: Il canto della rivolta - Parte 1]]'', della quale Lorde ha curato la selezione dei brani.
==Influenze e stile==
[[File:Lorde (Austin, Texas, 2014-10-12) (15353551738).jpg|thumb|Lorde in Texas nel 2014]]
Lorde è stata influenzata dall'[[electropop]] e da cantanti come [[Etta James]], [[Otis Redding]], [[Grimes (musicista)|Grimes]] e dagli [[Sleigh Bells]]. I suoi testi invece sono influenzati da [[Nicki Minaj]], [[Wells Tower]], [[Tobias Wolff]], [[Kanye West]] e [[Claire Vaye Watkin]]. Il sito SentireAscoltare ha più volte utilizzato il termine (ch)art-pop per definire l'operato di Lorde, descrivendolo come un interessante incrocio tra art-pop e velleità da classifica, sia all'interno della recensione di ''The Love Club EP'', sia della recensione dell'album ''Pure Heroine''. Lorde è una convinta femminista: pur avendo dichiarato di apprezzare molto le sonorità di [[Come & Get It]], brano di [[Selena Gomez]] e [[Young and Beautiful]] di [[Lana Del Rey]], ha criticato le due artiste in quanto i loro testi, secondo Lorde, sarebbero maschilisti e sprezzanti nei confronti delle donne.▼
▲Lorde è stata influenzata dall'[[electropop]] e da cantanti come [[Etta James]], [[Otis Redding]], [[Grimes (musicista)|Grimes]] e dagli [[Sleigh Bells]]. I suoi testi invece sono influenzati da [[Nicki Minaj]], [[Wells Tower]], [[Tobias Wolff]], [[Kanye West]] e [[Claire Vaye Watkin]]. Il sito SentireAscoltare ha più volte utilizzato il termine (ch)art-pop per definire l'operato di Lorde, descrivendolo come un interessante incrocio tra art-pop e velleità da classifica, sia all'interno della recensione di ''The Love Club EP'', sia della recensione dell'album ''Pure Heroine''. Lorde è una convinta femminista: pur avendo dichiarato di apprezzare molto le sonorità di ''[[Come & Get It]]'', brano di [[Selena Gomez]], e ''[[Young and Beautiful]]'' di [[Lana Del Rey]], ha criticato le due artiste in quanto i loro testi, secondo Lorde, sarebbero maschilisti e sprezzanti nei confronti delle donne.
Bruce Springsteen & the E street band durante le date del loro tour il 1 e 2 marzo 2014 ad Auckland, hanno eseguito come apertura dei rispettivi concerti la cover di "Royals" di Lorde, come "regalo" alla sua città natale.▼
▲Bruce Springsteen & the E street band durante le date del loro tour il 1 e 2 marzo 2014 ad Auckland, hanno eseguito come apertura dei rispettivi concerti la cover di
==Discografia==
{{Vedi anche|Discografia di Lorde}}
* 2013 – ''[[Pure Heroine]]''
== Altri progetti ==
|