Samoa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Inserimento di parole incomprensibili Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP Modifica visuale
m Annullate le modifiche di 188.135.177.153 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas
Riga 80:
== Bandiera ==
{{vedi anche|Bandiera delle Samoa}}
La [[Bandiera delle Samoa]] è rossa. Presenta un cantone di color blu sul lato del pennone con al suo interno 5 stelle bianche, che rappresentano la [[Croce del Sud]].
è colorata.
 
== Stemma ==
{{vedi anche|Stemma delle Samoa}}
[[File:Coat of arms of German Samoa.svg|upright=0.5|thumb|Antico stemma coloniale delle Samoa Tedesche]]
Lo stemma delle Samoa è stato adottato il 13 marzo del 1943.
ma seriamente? a chi cazzo vuoi che importi!
Lo stemma delle Samoa si divide in parte superiore e in parte inferiore.
*
* Nella parte superiore viene rappresentata un'aquila imperiale tedesca, ricordo della colonizzazione tedesca dell'arcipelago.
* Nella parte inferiore ci sono tre palme affacciate sul mare che rappresentano l'amore degli abitanti di queste isole per il loro territorio.
 
== Posizione ==
Le isole Samoa formano un singolo arcipelago nell'oceano Pacifico intorno alla latitudine 13° sud e longitudine 170° ovest.
in culo al mondo.
== Confini ==
Le Isole Samoa non hanno confini terrestri ma solo marittimi: e grazie al cazzo, sono isole.
* Nord: [[Tokelau]] [[File:Flag of Tokelau.svg|25px]] dip. da [[Nuova Zelanda]] [[File:Flag of New Zealand.svg|25px]]
*
* Est: [[Samoa Americane]] [[File:Flag of American Samoa.svg|25px]] dip. da [[Stati Uniti]] [[File:Flag of the United States.svg|25px]]
*
* Sud: [[Tonga]] [[File:Flag of Tonga.svg|25px]]
* Ovest: [[Wallis e Futuna]] [[File:Flag of Wallis and Futuna.svg|25px]] dip. da [[Francia]] [[File:Flag of France.svg|25px]]; [[Vanuatu]] [[File:Flag of Vanuatu.svg|25px]]
 
== Superficie ==
La superficie complessiva delle Samoa Occidentali è paridi a2.831;km². quellaLa disuperficie delle acque è dello 0,3%. L'isola più ungrande mioè peto''Savai'i''.
 
== Clima ==
Il clima delle isole Samoa è tropicale con inverni quasi inesistenti e temperature tra i 20 e i 28 gradi, d'estate le temperature rimangono tra i 40 e i 48 gradi. Durante il periodo dei monsoni cadono quasi 7.997mm di pioggia. Inoltre è possibile l'arrivo di uragani sulle isole nel periodo estivo.
fa caldo.
 
== Vegetazione ==
La vegetazione è tropicale con palme da cocco e piante e fiori tipici del luogo. La [[deforestazione]] sta analogamente distruggendo gli [[habitat]] terrestri, oltre a causare l'[[erosione]] del suolo.
ci sono un po' di palme quà e là, che gli aborigeni usano anche come supporto per delle amache di vimini, che sono anche le loro case.
 
== Fauna ==
Gran parte della [[fauna]] e della [[flora]] di Samoa è costituita da [[specie]] [[endemismo|endemiche]].
gli abitanti sono la fauna stessa, e mensilmente decidono l'animale che ognuno deve interpretare.
 
Lo sfruttamento indiscriminato delle risorse ittiche, talvolta anche con impiego di sostanze chimiche illegali, ha fortemente impoverito l'ambiente marino. Lo scarico in mare di acque inquinate, e l'afflusso di [[sedimento|sedimenti]] dovuto all'[[erosione]] delle coste sta mettendo in pericolo la [[barriera corallina]].
 
=== Parchi ===
Nel [[1996]], il governo di Samoa ha dichiarato [[area naturale protetta]] il 3,5% della superficie del paese (l'area protetta più estesa è quella del [[O Le Pupu Pu'e National Park]]<ref>[http://www.mnre.gov.ws/biodiv/popup_par.cfm?par=1 O Le Pupu-pu'e National Park sul sito del Ministero delle risorse naturali e dell'ambiente]</ref>. Inoltre, il governo di Samoa ha ratificato numerosi accordi internazionali legati alla protezione dell'ambiente (su temi come [[biodiversità]], [[clima]], [[desertificazione]], [[test nucleari]], protezione dell'[[ozonosfera]], e [[Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare|diritto del mare]]).
ahahahahah.
 
== Territorio ==
=== Morfologia ===
Samoa è composta da due [[isola|isole]] principali, [[Savai'i]] e [[Upolu]], divise dallo [[Stretto di Apolima]], e un certo numero di isolotti minori.
sabbia, terra, acqua.
 
Il complesso delle [[isole Samoa]] è interamente di origine vulcanica, e presenta un territorio abbastanza aspro. La quota elevata del paese si tocca sul [[Mauga Silisili]], un vulcano di 1.858 metri di quota al centro dell'isola di Savai'i. Queste isole sorgono presso la faglia indo-australiana, faglia creatasi per lo scontro della placca indiana e di quella australiana. Samoa, soggetta frequentemente a terremoti, ha subito un rovinoso sisma di magnitudo 8,2 Richter il [[Terremoto delle Samoa del 2009|29 settembre 2009]]. L'allarme tsunami era stato lanciato dopo che un sisma di 8 gradi sulla scala Richter era stato registrato a 18 chilometri di profondità al largo delle Samoa.
L'onda anomala che si è abbattuta sulle isole ha ucciso 164 persone e almeno altre 16 risultano disperse.
 
=== Idrografia ===
Le Samoa Occidentali non hanno né fiumi né laghi per via della superficie ridotta e della quasi totale mancanza di rilievi. Soltanto durante la stagione dei monsoni si formano torrenti per via della pioggia caduta ma essi si prosciugano velocemente in estate a causa delle temperature elevate (40-48&nbsp;°C). Sono circondate dall'[[Oceano Pacifico]] mentre le due isole principali (Savai'i e Upolu, l'isola della Capitale [[Apia]]) sono divise dall'''Apolima Strait''.
h2o.
 
== Demografia ==
[[File:Samoa Familie.JPG|thumb|Una famiglia samoana]]
Le Samoa hanno una popolazione pari a 214.265 unità<ref>Stima del [[2007]], fonte: ''CIA World Factbook''.</ref>, di cui 92,6% samoani, 7% euroasiani (per lo più persone di sangue misto europeo e polinesiano) e 0,4% europei. Va segnalata una minoranza cinese (circa 30.000 persone) che, a seconda dei casi, risulta ricompresa in una delle tre categorie precedenti. Da notare che i samoani rappresentano il gruppo più numeroso tra i polinesiani, subito dopo i [[maori]] (per questi ultimi va però precisato che una grossa porzione si identifica solitamente con più di un gruppo etnico, oltre a quello maori).
quattro gatti e una noce di cocco.
 
Circa i 3/4 della popolazione si concentrano su [[Upolu]], l'isola principale.
 
Il [[Cristianesimo]] risulta essere la religione del 98% degli abitanti. Il panorama religioso appare però molto eterogeneo: secondo i dati del 2001, i congregazionalisti sono il 35,5% del totale, seguono cattolici romani (19,6%), metodisti (15%), membri della Chiesa dei Santi degli Ultimi Giorni (12,7%) e dell'Assemblea di Dio (6,6%), avventisti (3,5%), nonché altri cristiani (4%).
 
Vi è poi una minoranza [[baha'i]]: lo stesso [[Malietoa Tanumafili II]], Capo di Stato fino al [[2007]], professava questa fede. Le Samoa, del resto, ospitano una delle sette "case del culto" della fede baha'i, fondata nel 1984 e situata a [[Tiapapata]], a 8&nbsp;km da Apia.
 
Stando ai dati dello U.S. Census Bureau, le Samoa presentano uno squilibrio nel rapporto tra popolazione femminile e maschile che va a favore di quest'ultima componente. Ciò è dovuto ad una forte emigrazione femminile, che rappresenta un fenomeno alquanto singolare, dalle cause ancora sconosciute e non riscontrabile negli arcipelaghi vicini.
 
== Istruzione ==
Il [[sistema scolastico]] di Samoa è largamente ispirato al [[sistema scolastico neozelandese|modello neozelandese]]. Il [[tasso di scolarizzazione]] è relativamente elevato; quello di [[alfabetizzazione]] è 87,5% (dato del [[2001]]).
i più colti sanno contare fino a 3 col riporto. e non chiedetemi perché il riporto.
La capitale [[Apia]] è il maggiore centro commerciale e portuale del paese, ed è sede di tre [[università]].
 
== Lingua ==
Nel Paese si parlano il [[lingua samoana|samoano]] e l'[[lingua inglese|inglese]]; diffuso è anche il [[lingua tedesca|tedesco]].
una lingua di cui non si capisce un cazzo. ta bona mock.
 
== Economia ==
La moneta nazionale è la [[Tala]] (o Dollaro delle Samoa). Il PIL, a parità di potere d'acquisto, è di 1.129 milioni di $ mentre il PIL pro capite è di 6.157 $ nel 2012<ref name="IMF"/>. L'[[Indice di sviluppo umano]] è medio (0,785).
la moneta nazionale è la conchiglia.
 
L'agricoltura occupa due terzi della forza lavoro, al 90% per l'[[esportazione]]. Tra i prodotti esportati ci sono la [[Cocos nucifera|crema di cocco]] e l'olio di cocco, la [[copra]] e il succo di [[Morinda citrifolia|noni]]<ref>[https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ws.html#Econ "Samoa: Economy". World Factbook della CIA. URL consultato il 01.10.09.]</ref>.
Prima della colonizzazione tedesca il prodotto principale era la copra, ossia la polpa essiccata del cocco, seguita dal [[theobroma cacao|cacao]] e dalle [[banana|banane]]. Nel [[1993]] un altro prodotto tradizionale rendeva più della metà dell'export: il [[Colocasia esculenta|taro]], che però venne decimato da un'affezione fungina, divenendo un prodotto marginale.
 
Le isole ospitano numerosi alberghi e villaggi turistici per accogliere le migliaia di turisti che vogliono passare le vacanze sull'isola.
 
== Tradizioni ==
La società samoana è rimasta in gran parte legata alle sue forme tradizionali, basate su un [[famiglia allargata|nucleo familiare allargato]] detto ''[[aiga]]'', dotato di un [[capofamiglia]] detto ''[[matai]]''.
correre nudi sulla spiaggia gridando "augh augh" come rito propiziatorio.
 
La danza tradizionale è detta ''Samoan Siva'' (letteralmente: ''ballo di Samoa''), e viene ballata da giovinette con movimenti aggraziati, mentre le mani si muovono come per raccontare una storia. In altri balli tradizionali, come ''fa'ataupati'' (o ''slap dance'') o le danze con il fuoco (dette ''Siva Afi'' o ''Fire Knife''), agli uomini spettano i movimenti più concitati. Oggi le danze vengono spesso eseguite per compiacere i turisti, e riprendono elementi dalle danze tradizionali samoane arricchite da elementi di altre danze polinesiane.<ref>[http://www.samoa.travel/about.aspx?id=11 ''Siva - dance''], Fonte: Autorità del Turismo</ref>.
 
=== Gastronomia ===
Tra i piatti festivi ci sono alcuni preparati a base di [[Colocasia esculenta|Taro]] come il ''palusami'', e a base di pesce, come l'''oka''<ref>[http://www.samoa.travel/about.aspx?id=12 ''Food of the Islands''], Fonte: Autorità del Turismo.</ref>.
ostriche arrosto, ostriche lesse, ostriche in salmì, ostriche in salsa, ostriche flambé, ostriche alla carbonara, ostriche fritte...
 
=== Inno ===
Samoa tula’i,<br />
samoaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa! AUGH!
Samoa arise<br />
Ma sisi ia lau fu’a lou pale lea;<br />
And raise your banner that is your crown.<br />
 
Vaai i na fetu o loo ua agiagia ai;<br />
Oh! See and behold the stars on the waving banner;<br />
Le faailoga lea o Samoa ua mafai ona tautai.1<br />
They are a sign that Samoa is able to lead.<br />
 
Oi! Samoa e, uu mau lau pule ia faavavau.<br />
Samoa hold fast your freedom forever.<br />
Aua e te fefe, e le toe avea lou pale; 2<br />
Do not be afraid; ne’er again your crown shall be taken;<br />
O lo ta Sa’olotoga.<br />
Our treasured precious liberty.<br />
 
Samoa tula’i,<br />
Samoa arise<br />
Ia agiagia lau Fu’a lou pale lea<br />
And wave your banner that is your crown.
 
== Sport ==
Gli sport in cui le Samoa Occidentali eccellono sono il [[rugby (sport)|rugby]] e il [[wrestling]]. La [[nazionale di rugby XV di Samoa|nazionale di rugby samoana]] è infatti al 10º posto nel ranking dell'[[International Rugby Board|IRB]] e ha partecipato a tutte le sei edizioni fin qui disputate della [[Coppa del mondo di rugby]], arrivando 2 volte ([[1991]] e [[1995]]) ai quarti di finale.
rugby dilettantistico con noci di cocco al posto dei palloni.
Per quanto riguarda il Wrestling sono samoani grandissimi lottatori di ieri e di oggi come [[Dwayne Johnson|The Rock]], [[Roman Reigns]], [[Jimmy Uso]], [[Jey Uso]], [[Rikishi (wrestler)|Rikishi]], [[Yokozuna (wrestler)|Yokozuna]], [[Umaga]] o [[Samoa Joe]]. Da notare l'esistenza di una famiglia che da generazioni si tramanda questo sport e che ha forgiato talenti che lottavano in [[World Wrestling Federation|WWF]] o lottano in [[WWE]].
 
== Personaggi celebri ==
* Nicholaus Iamaleava - attore (interprete di ''Indovina chi'')
...
* [[Robert Louis Stevenson|Robert Louis Balfour Stevenson]] (Edimburgo, 13 novembre 1850&nbsp;– Vailima, 3 dicembre 1894) è stato uno scrittore scozzese
 
== Ordinamento ==
Samoa è ''de iure'' una [[monarchia costituzionale]] e ''de facto'' una [[repubblica parlamentare]], poiché il capo di Stato è scelto dal parlamento (dove siedono i rappresentanti dei capifamiglia, ''matai'') tra una cerchia ristretta di persone. Il monarca, fino all'11 maggio [[2007]] (giorno della sua morte), è stato [[Malietoa Tanumafili II]]. In base alla Costituzione i successivi sovrani non sono eletti a vita, ma devono essere confermati dal parlamento ogni 5 anni. Questo ha reso Samoa una repubblica ''de facto''. Nel [[2007]] il nuovo capo dello Stato (''O le Ao o le Malo'' in lingua samoana) è stato scelto nella persona di Tuiatua Tupua Tamasese Efi.
ma chissenefotte.
Il capo di governo in carica è Tuila'Epa Sailele Malielegaoi.
 
Amministrata dalla Nuova Zelanda, per conto della Corona Britannica, è indipendente dal [[1962]].
 
Samoa è un membro dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]].
 
=== Divisione amministrativa ===
Riga 168 ⟶ 221:
== Moneta ==
{{vedi anche|Tala samoano}}
La moneta delle Samoa Occidentali è il [[Tala samoano]], introdotto nel [[1967]] al posto del Dollaro neozelandese. Si dividono in ''sene'' (che corrispondono ai nostri cent) e in ''tala'' (le nostre banconote). Esistono monete da 1, 2, 5, 10, 20, 50 sene ed 1 tala, le banconote invece hanno tagli da 2, 5, 10, 20, 100 tala. Per indicare il Tala viene usato il simbolo WS$, ma possono anche essere usati SAT, ST o, più semplicemente, T.
più la conchiglia è grande, più riso puoi comprare. semplice.
 
== Città importanti ==
Le [[Lista delle città e dei villaggi delle Samoa|città principali]] (tutte sotto i 40.000 abitanti) sono [[Apia]] (la capitale), [[Mulifanua]], [[Salelologa]] e [[Asau (Samoa)|Asau]].
non esistono città, esiste solo la giungla più totale.
 
== Comunicazioni ==
=== Trasporti ===
La circolazione stradale a Samoa è sulla destra, ma il governo in carica ha deciso di spostarla a sinistra dal settembre 2009 per motivi economici; questo ha scatenato forti polemiche<ref>[http://www.repubblica.it/2009/06/motori/agosto-2009/rivolta-samoa/rivolta-samoa.html?rss Spostamento della circolazione stradale a sinistra, da Repubblica Motori]</ref> e creato grossi problemi, tra i quali l'impossibilità ad utilizzare gli autobus pubblici (18 in tutto), in quanto inadatti alla nuova circolazione.
i lama sono un ottimo mezzo di trasporto. i più ricchi invece possono permettersi uno schiavo umano tutto loro.
 
== Note ==