Tolleranza zero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunto dettaglio sul fenomeno delle manifestazioni che si crearono in quei giorni
m modica errori ortografici
Riga 11:
Durante l'applicazione di tale politica, si rilevò un aumento di [[manifestazioni]] non pacifiche nel quartiere [[Bronx]], da parte dei residenti [[afroamericani]], manifestazioni attuate su fondamenta inesistenti, con l'unico obiettivo di creare scompiglio tra le forze dell'ordine. Tale fenomeno si fermò solamente dopo pochi giorni dal suo inizio, dato che la missione "tolleranza zero" continuò senza problemi, più decisa e organizzata di prima.
 
Tale fenomeno registrato, può essere chiamato "[[Anarchia]] [[extraterritoriale]]", sta a significare che non tutti i cittadini, dopo un determinato periodo di decadenza, deterioramento e di disinteresse del territorio da parte di un ente competente, provochi che i residenti alla prima vista di un'attacco non formale da parte delle forze dell'ordine per contrastare la criminalità, crei una forma di anarchia interna nel quartiere o nelle singole persone, data l'abitudine a non rispettare le regole su quel determinato territorio.
 
==In Italia==