Thomas Schelling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix wikilink a Oakland
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
Ha lavorato per il [[Piano Marshall]] in [[Europa]], alla [[Casa Bianca]], e all'Ufficio Esecutivo del Presidente dal [[1948]] al [[1953]]. Scrisse gran parte della sua tesi sugli introiti nazionali lavorando di notte mentre era in Europa. Lasciò il governo per entrare nella facoltà di Economia dell'[[Università Yale]], e nel [[1958]] divenne professore di Economia ad Harvard. Nel [[1969]] entrò nella [[John F. Kennedy School of Government]], parte dell'Università Harvard. Il presidente [[Jimmy Carter]], nel [[1980]], lo inserì nella Commissione per lo studio del [[riscaldamento globale]] <ref name="Treccani"/>.
 
Il libro più famoso di Schelling, ''La strategia del conflitto'' (''The Strategy of Conflict'', 1960), è stato il primo studio sulla contrattazione e sui [[Strategia|comportamenti strategici]]. edIn questo libro introduce il concetto di "[[punto focale]]", detto anche "punto di Schelling". Nel 1995, ''The Strategy of Conflict'' {{cn|è consideratostato inserito unotra deii cento libri che hanno avuto maggiore influenza sull'Occidentesul [[cultura occidentale|mondo occidentale]] dopo illa 1945.}}[[seconda Inguerra questomondiale]]<ref>''The librohundred introducemost ilinfluential concettobooks disince the war''., in ''TLS, the "[[puntoTimes focaleLiterary Supplement]]", detto6 ancheottobre "punto1995, dip. Schelling"39</ref>.
 
La teoria economica di Schelling sulla guerra è stata estesa in ''Arms and Influence'' (1966).