General Motors: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link |
|||
Riga 121:
La cessione di [[SAAB]] fu finalizzata al gruppo olandese [[Spyker Cars]].
Per la [[Opel]], dopo circa un anno di trattative prima con il gruppo italiano [[FIAT]], ed in un secondo momento con gli austriaci di [[Magna Steyr]], General Motors fece un passo indietro e decise di non procedere più alla vendita della società. La rottura dell'accordo FIAT-GM comportò il pagamento di 1,55 miliardi di dollari da parte di GM nei confronti di FIAT.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&codid=20.0.1008755742&DocRulesView=Libero&chId=30|titolo = Fiat-Gm, divorzio da 1,55 miliardi|accesso = |editore = Il Sole 24 Ore|data = 14 Febbraio 2005}}</ref>
Nello stesso tempo, anche la GMPT-E venne sciolta (parallelamente allo scioglimento delle altre divisioni powertrain nelle altre regioni mondiali di GM - a [[Torino]] è tuttavia rimasta la società con la stessa denominazione [[GM Powertrain Torino|GMPT-E]]; esaurite le funzioni di quartier generale, rimane il centro di ricerca unificato della gamma motori diesel GM nel mondo).
|