Bellezza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 41:
=== Intellettualizzazione dell'opera d'arte ===
È peraltro la sintesi di quel processo di ''[[intellettualizzazione]]'' dell'opera d'arte che rappresenta la più cospicua novità nell'arte di questi ultimi due secoli, dal [[Romanticismo]] in poi. L'arte moderna e contemporanea, la [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|hegeliana]] [[arte romantica]], è segnata dal confronto con l'osservatore - critico in modo profondissimo, tale da non consentire più in alcun modo la spontaneità creativa, l'innocenza primaria del dipinto di [[Gustave Courbet]], [http://www.perso.wanadoo.fr/art-deco.france/etude.htm L'origine del mondo] - innocenza peraltro sapientissima - se non nel ghetto/riserva/colonia penale del genere ''[[naif]]''. Da quel momento l'opera d'arte è "operazione" sul corpo dell'arte; ogni nuova opera è osservatrice della totalità della tradizione artistica; chiama in causa la filosofia dell'arte; si fa meta-arte ed in molteplici correnti si traduce in una discesa agli inferi dei materiali dell'arte, fino a congiungersi con il residuale, con l'immondizia.
[[File:Da Vinci Vitruve Luc Viatour.jpg|thumb|upright|Uomo Vitruviano, proporzioni del corpo umano]]
|