Doppiaggio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Tecnica: Corretto errore Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 84:
Finito il lavoro di traduzione e adattamento, si procede a sezionare il [[film]], che perviene in studio di doppiaggio dotato sia della copia originale, sia della cosiddetta colonna M/E (o colonna internazionale), una colonna sonora completa delle musiche e degli effetti sonori originali ma priva delle voci.
Dopo aver esaminato il film con l'aiuto dell'assistente, il direttore del doppiaggio seleziona vari doppiatori, scegliendo la [[voce]] più adatta per ciascun personaggio filmico; dopodiché si passa alla divisione dei vari spezzoni di film - chiamati “anelli” - e infine al doppiaggio vero e proprio, che avviene in una camera insonorizzata dotata di tutte le attrezzature necessarie: un [[leggio]] sul quale disporre il copione, un [[microfono]]
Ogni turno di doppiaggio dura in media tre ore lavorative, cosicché in un giorno si possono avere tre o quattro turni: in ciascuno di essi, il doppiatore vede l'anello alcune volte sentendo in cuffia l'audio con le voci originali degli attori; quindi, leggendo dal copione, prova a recitare le battute in sincronia con le immagini, seguendo le indicazioni del direttore del doppiaggio e ripetendole fino a trovare l'intonazione e il ritmo desiderati.
|