Alarico I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
X-Bot (discussione | contributi)
m robot Modifico: eo:Alariko la 1-a
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
Nel [[401]] invase l'[[Italia]], ma - dopo aver subito alcune sconfitte non decisive a [[Pollenzo]] ([[402]]) e a [[Verona]] ([[403]]) - fu costretto a ritirarsi in [[Illiria]].
 
Stilicone, accortosi dell'impossibilità di affrontare contemporaneamente i vari nemici dell'[[Impero Romano d'Occidente]], d'accordo con l'imperatore avviò trattative con Alarico, cui promise la prefettura dell'Illirico ([[407]]).L'accordo doveva essere stipulato, nelle intenzioni del [[magister militum]] soprattutto per difendere le frontiere occidentali in rivolta e sotto la reggenza momentanea dell'usurpatore [[Costantino III]] che ad [[Arles]] aveva creato un regno indipendente.
 
In seguito alla condanna a morte di Stilicone, accusato di tradimento, Alarico ([[408]]) invase nuovamente l'Italia e - per la prima volta dai tempi di [[Brenno]] - pose sotto assedio [[Roma]].<br />