Opel Zafira: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 10:
|inizio_produzione=1999
|antenata=Opel Sintra
|serie=<small>[[Opel Zafira A|Zafira A: 1999-2005]]<br />[[Opel Zafira B|Zafira B: dal 2005]]<br> />[[Opel Zafira Tourer|Zafira Tourer: dal 2011]]
|fine_produzione=
|erede=
Riga 28:
== Introduzione ==
 
Si tratta di una monovolume basata su pianale e meccanica della generazione dell'[[Opel Astra]]. La Zafira è stata voluta negli ultimi anni del secolo scorso per proporre un modello più compatto e pratico rispetto alla sfortunata e più grande [[Opel Sintra]] lanciata poco tempo prima, ma che già dimostrava di non poter essere competitiva con le grandi monovolumi dell'epoca.<br />
Si scese quindi di un gradino, anche in maniera tale da affrontare un modello di successo come la [[Renault Scénic|Mégane Scénic]]. La prima generazione della Zafira, che sfruttava pianale e meccanica dell'[[Opel Astra G|Astra G]], è stata lanciata nel [[1999]]. Anche questo modello avrà un buon successo commerciale, tanto da proseguire con la sua carriera e dare vita ad altre due generazioni di Zafira.
 
Riga 78:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{lingue|en|de}}cita [web|http://car.pege.org/2004-opel-zafira |Prototipo a celle combustibili basato sulla Opel Zafira]|lingua=en de}}
*[{{cita web|http://www.zafira-club.de/ |Sito del club tedesco dedicato alla Zafira]}}
 
{{Opel}}