Discussioni progetto:Comunismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gce (discussione | contributi) →Verifica utenti attivi: Solo due risposte, passo alla seconda fase |
|||
Riga 379:
Ciao a tutti, alcuni utenti nelle ultime settimane, un valzer ormai, stanno intervenendo sulla voce [[Partito della Rifondazione Comunista]] (ma anche quelle relative ad altri partiti) modificandone la collocazione politica (spesso da "sinistra" a "estrema sinistra" o "sinistra radicale"). L'unico utente registrato tra questi è intervenuto oggi, si tratta di [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Wololoo Wololoo]. Credo che le voci dei partiti non possano avere due giorni no e uno sì variazioni nel campo della collocazione. Wikipedia è un'enciclopedia non qualcosa in cui riflettere le proprie percezioni della realtà. Generalmente, occupandomi di politica su Wikipedia, divido in [[centrosinistra]] PD, PSI, CD e altri minori, [[sinistra]] L'Altra Europa, SEL, PRC, PdCI, [[estrema sinistra]] PCL, Sinistra Critica (non più esistente) e a seguire altri partiti trotzkisti o rivoluzionari. Credo sia una collocazione accettabile: 1) perché il PRC segue ricette economiche keynesiane ed è inquadrato all'interno del [[GUE/NGL]] e della [[Sinistra Europea]] (che ospita partiti come [[Die Linke]] o [[Syriza]] che di estrema sinistra non sono); 2) perché il PdCI nella sua storia ha avuto una propensione maggiore, rispetto ad altre formazioni comuniste in Italia, ad accordi ed alleanze col centrosinistra; 3) perché per PRC e PdCI, potrebbe (sottolineo il potrebbe) andare bene come collocamento sinistra radicale, ma su WP non si capisce quale sia la differenza tra [[sinistra radicale]] ed [[estrema sinistra]]. In [[estrema sinistra]] io collocherei le formazioni che fanno diretto riferimento alla teoria ed alla prassi rivoluzionaria, generalmente formazioni trotzkiste o veterostaliniste (in Italia penso al PC di [[Marco Rizzo]], al [[PCL]], all'ormai defunta [[Sinistra Critica]], in Europa penso al [[KKE]] o al [[PCP]]) e i cosiddetti "movimenti antagonisti", o comunque tutte le aree dell'autonomia. Credo sia un ragionamento condivisibile. Se poi vogliamo ritenere un partito di estrema sinistra solo perché mostra la falce e martello, allora credo non ci sia nemmeno l'occasione di dibattere, poiché è una posizione, a mio avviso, errata, politicamente e storicamente. Buona serata. --[[Utente:Forzaruvo94|Forzaruvo94]] ([[Discussioni utente:Forzaruvo94|msg]]) 16:14, 5 gen 2015 (CET)
==
Scrivo questo messaggio per verificare se vi sono utenti ancora interessati a partecipare a questo progetto; se entro alcuni giorni non otterrò alcuna risposta scriverò agli utenti che hanno lasciato la propria firma, dando loro tempo due settimane per rispondere (altrimenti, per silenzio-assenso, procederò alla rimozione del loro nome dalla lista degli utenti partecipanti); se, complessivamente (anche chiedendo al progetto immediatamente superiore, cioè a [[Progetto:Politica|quello Politica]]), alla fine gli utenti attivi saranno solo uno o due, allora unirò questo progetto a quello immediatamente superiore, archiviandone tutte le pagine di servizio necessarie come relative sottopagine. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★</span>]] 14:50, 7 gen 2015 (CET)
:
::
{{Rientro}} Visto che ho ricevuto, finora, solo due conferme, parto con la seconda fase. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★</span>]] 13:25, 10 gen 2015 (CET)
| |||