Giuseppe Tigri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Opere: integrazione |
integrazioni e note di riferimento sulla fonte |
||
Riga 17:
}}
==Biografia==
Tigri è stato professore e direttore del Liceo Forteguerri, ebbe come allievo [[Gherardo Nerucci]] (che in seguito lo definì ''"mediocrissimo maestro"''). Fu fratello dell'anatomista pistoiese Atto Tigri.▼
Ordinato sacerdote,<ref name="Enc_Italiana">G. Mazzoni, ''Enciclopedia Italiana'', riferimenti e link in Bibliografia.</ref> Tigri fu insegnante nelle scuole medie, ispettore scolastico e provveditore agli studi di [[Caltanissetta]].<ref name="Enc_Italiana"/>
▲
== Opere ==
Riga 32 ⟶ 34:
* ''Da Firenze a Costantinopoli e Mosca. Memorie estratte dal portafoglio di un viaggiatore toscano'', Milano, Paolo Carrara, 1877.
* ''Quel che giova e quel che nuoce. Conversazioni pei giovinetti sul giusto pregio degli uomini e delle cose'', Milano, Tipografia e Libreria Editrice ditta Giacomo Agnelli, 1880.
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
|