Trivago: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
- aggiunto parti mancanti - aggiornate alcune pagine datate - inserite fonti esterne
Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale
Riga 33:
|sito = www.trivago.it
}}
'''Trivagotrivago''' è un [[metamotore]] di ricerca online gratuito suche [[Internet]]confronta prezzi di comparazione prezzi [[hotel]], e[[https://it.wikipedia.org/wiki/Bed viaggiand nato in [[Germaniabreakfast|B&B]], appartenenteostelli ale gruppoaltri [[Expediatipi (azienda)|Expedia]].di strutture
 
INato confrontiin tra[[Germania]], leappartiene tariffeal alberghieregruppo sono[[Expedia effettuati(azienda)|Expedia]] sue unconfronta databasele tariffe alberghiere di oltre 700.000 hotel in tutto il mondo, analizzando oltre 200 fonti [[web]] ed, in particolare le OtaOTA (''online travel agencies'').
 
Il sistema fornisce anche informazioni sulla disponibilità delle camere consentendone la prenotazione sui siti esterni collegati.
Il sistema fornisce anche informazioni sulla disponibilità delle camere consentendone la prenotazione sui siti esterni collegati. Il portale raccoglie inoltre le opinioni dei clienti su alberghi e attrazioni turistiche: integra oltre 120 milioni di recensioni e 14 milioni di foto per aiutare gli utenti a trovare il proprio hotel ideale <ref>{{cita web|url=http://www.trivago.it/static/company/company|titolo=Company|sito=trivago.it}}</ref>.
 
== Storia ==
I fondatori del portale di [[viaggio|viaggi]] sono [[Rolf Schrömgens]] e Peter Vinnemeier, già creatori del sito [[Ciao (sito web)|Ciao.com]], e Malte Siewert proveniente dalla [[Merrill Lynch]] <ref>{{cita web|url=http://www.trivago.it/static/company/management|titolo=Management|sito=trivago.it}}</ref>. L'idea di trivago fu concepita in [[Germania]] nel [[2004]] e la versione [[lingua tedesca|tedesca]] fuandò [[online]] nel [[2005]]. Negli anni successivi seguirono le altre versioni linguistichepiattaforme: nel [[2007]] quella [[Lingua inglese|inglese]], [[lingua spagnola|spagnola]], [[Lingua francese|francese]], [[Lingua svedese|svedese]], [[Lingua polacca|polacca]] e quella [[Lingua italiana|italiana]], fino ad arrivare a 45 piattaforme internazionali <ref>{{cita web|url=http://www.trivago.it/static/company/history|titolo=Storia|sito=trivago.it}}</ref>. Al momentoAttualmente il portale è disponibile in 47oltre 50 Paesi eed 28è tradotto in più di 30 [[Lingua (linguistica)|lingue]] ed è affiliato a oltre 200 siti di prenotazione online.
 
== tHPI (trivago Hotel Price Index) ==
il tHPI (trivago Hotel Price Index) è un indicatore sintetico della media prezzi corrente delle tariffe [[albergo|hotel]].
Le tariffe per una camera doppia standard sono calcolate sulla base di oltre 2.000.000 di richieste quotidiane effettuate sul portale, che mette insieme tutte le richieste [[alberghi|hotel]] per ogni mese e offre una panoramica dei prezzi degli [[alberghi|hotel]] per il mese successivo. Viene eseguito un confronto di oltre 150 siti di prenotazione [[internet|on line]] e catene alberghiere.
 
== trivago Hotel Manager ==
trivago Hotel Manager (www.trivago.it/hotelgatewayhotelmanager/) è il gestionale gratuito dedicato agli albergatori. Attraverso questo strumento, gli [[hotel]] hanno la possibilità di migliorare il proprio posizionamento ed aumentare le prenotazioni. In seguito alla registrazione, infatti, i proprietari di una struttura ricettiva possono gestire la propria scheda, controllando e aggiungendo servizi e informazioni sull'hotel, inserendo nuove immagini e descrizioni della struttura e rispondendo alle recensioni.<ref>http://www.hospitality-news.it/blog-news/512-trivago-hotel-manager-e-nato-il-nuovo-gestionale-albergatori.html</ref>
 
== Hotel Test ==
trivago Hotel Test è un programma a cui partecipano clienti reali che soggiornano in un hotel e ne forniscono una recensione oggettiva e completa. I risultati si basano su un questionario dettagliato che prende in esame varie caratteristiche dell'hotel e ne evidenzia punti di forza e di debolezza <ref>{{Cita web|url = http://www.danilopontone.it/web-marketing-turistico/hotel-test-di-trivago-come-funziona-lato-utente-e-hotel/|titolo = HOTEL TEST di Trivago. Come funziona lato Utente e Hotel|accesso = 2015-04-28|sito = www.danilopontone.it}}</ref>. Il programma è attivo al momento in Germania, Italia, Regno Unito, Irlanda e Spagna.
 
== Osservatorio trivago ==
L'Osservatorio trivago è una fonte di informazioni turistiche e alberghiere. Elabora regolarmente dati sulle tendenze relative al mondo dei viaggi e vacanze<ref>{{Cita web|url = http://www.travelquotidiano.com/mercato_e_tecnologie/osservatorio-trivago-prezzi-hotel-raddoppiati-nei-primi-giorni-di-expo/tqid-205308|titolo = Osservatorio Trivago: prezzi hotel raddoppiati nei primi giorni di Expo - TravelQuotidiano|accesso = 2015-04-28}}</ref>; fornisce inoltre analisi approfondite utilizzate per scopi statistici e accademici da diverse istituzioni e università.
 
== tHPI ==
il tHPI (trivago Hotel Price Index) è un indicatore sintetico della media prezzi corrente delle tariffe [[albergo|hotel]].
Le tariffe per una camera doppia standard sono calcolate sulla base di oltre 2.000.000 di richieste quotidiane effettuate sul portale, che mette insieme tutte le richieste [[alberghi|hotel]] pere, ogni mese e, offre una panoramica dei prezzi degli [[alberghi|hotel]] per il mese successivo. Viene eseguito un confronto di oltre 150 siti di prenotazione [[internet|on line]] e catene alberghiere.
 
== Community ==
IlDel sito èfa co-guidatoparte dallaanche la Community online di viaggiatori e appassionati di viaggi (www.trivago.it/community/). Nella fase di lancio circa 25-30 membri sono stati coinvolti nella gestione e nello sviluppo del sito,. perGli lautenti creazioneche dellesi pagineiscrivono nazionalialla eCommunity dellapossono classificazioneinserire dicontenuti sul sito, tra cui foto, descrizioni e informazioni sugli [[alberghi|hotel]] e destinazionisulle attrazioni. SonoLe stateazioni effettuate ricerchesulla suCommunity datisono geografici,ricompensate [[sitoe web|sitipiù web]]ne turisticivengono effettuate, [[fotografia|foto]]più eil [[recensione|recensioni]]livello dell'utente cresce.
 
Nel corso degli anni il numero degli utenti è cresciuto fino a superare attualmente le 300.000 unità. Tutte le attività effettuate nella community ricevono una ricompensa. trivago rilascia un importo fisso mensile che viene poi distribuito a fine periodo ai membri in base alle attività svolte.
== Ambiente lavorativo ==
La community si gestisce in un sistema che prevede 9 diversi livelli. Il livello di raggiunto ha due significati. In primo luogo, indica l’esperienza maturata da un membro di trivago, dall’altra stabilisce i diritti di cui gode all’interno della community.
trivago promuove un orario flessibile ed è caratterizzato da un'atmosfera internazionale: gli impiegati che lavorano nel quartier generale di Düsseldorf provengono da circa 60 diverse nazionalità<ref>{{Cita web|url = http://www.tgcom24.mediaset.it/rubriche/2014/notizia/stefano-manzi-da-stagista-a-manager-in-soli-quattro-anni-ma-in-terra-tedesca_2052304.shtml|titolo = Stefano Manzi, da stagista a manager in soli quattro anni ma in terra tedesca - Tgcom24|accesso = 2015-04-28|sito = Tgcom24}}</ref>.
 
==Note==
Riga 64 ⟶ 71:
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.trivago.it/hotelmanager/ Pagina principale della versione italiana]
*[http://www.trivago.it/hotelmanager/ Pagina del trivago Hotel Manager]
*[http://www.trivago.it/community/ Pagina della Community]
*[http://www.trivago.it/hoteltest Pagina dell'Hotel Test]
*[http://osservatorio.trivago.it/ Pagina dell'Osservatorio]
*[http://www.trivago.it/prezzi-hotel Pagina del tHPI]