Discussione:Papa Pio XII: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo template |
→Pio XII e il nazismo.: nuova sezione |
||
Riga 932:
La fase tedesca di Pacelli è descritta in modo anadromo e controcorrente: prima il 1917, poi il 1925, poi il 1929, poi il 1920 ed infine il 1919! Francamente crea confusione.<br>Inoltre in Baviera non credo ci siano stati moti spartachisti (quelli erano a Berlino): ci fu la vera repubblica dei soviet di Baviera. [[Utente:Lele giannoni|Lele giannoni]] ([[Discussioni utente:Lele giannoni|msg]]) 20:31, 2 mar 2013 (CET)
:Grazie per lo spunto: anche secondo me quella sezione può essere migliorata curando meglio l'ordine e la concatenazione degli eventi. --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 23:36, 2 mar 2013 (CET)
== Pio XII e il nazismo. ==
Pio XII cercò di utilizzare il nazismo in chiave anti comunista, ma si accorse tardi che il nazismo avrebbe fagocitato la Chiesa Cattolica.
|