Nonviolenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Utopie (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il termine '''nonviolenza''' è la traduzione letterale del termine [[lingua sanscrita|sanscrito]] '''[[ahimsa]]'', composto da ''a'' privativa e ''himsa'': danno, violenza. La parola ''ahimsa'' implica una sfumatura intenzionale che si potrebbe rendere con "assenza del desiderio di nuocere, di uccidere". Altre proposte, per esempio "innocenza", sembrano perdere qualcosa del significato originario. In Italia è stato [[Aldo Capitini]] a proporre di scrivere la parola senza il trattino separatore, per sottolineare come la nonviolenza non sia semplice negazione della violenza bensì un valore autonomo e positivo. Il [[Mahatma Gandhi]] sottolineava proprio questo elemento negativo: «In effetti la stessa espressione “non-violenza”, un’espressioneun'espressione negativa, sta ad indicare uno sforzo diretto ad eliminare la violenza che è inevitabile nella vita.» (Gandhi, Teoria e pratica della non-violenza, p.77). Chi segue la nonviolenza è detto ''nonviolento''.
 
L’espressioneL'espressione [[resistenza passiva]] era usata dallo stesso Gandhi fino a quando si rese conto che l’espressionel'espressione correva il rischio di far pensare a un [[pacifismo]] di tipo religioso, inerte di fronte all’ingiustiziaall'ingiustizia. Inoltre Gandhi voleva una parola indiana per una forma di lotta indiana.
[[Satyagraha]] è un neologismo di Gandhi. Letteralmente significa forza della verità (Satya:Verità, graha: forza). Gandhi adottò tale termine per distinguere la “nonviolenza del forte” dalla [[resistenza passiva]], la quale può coincidere con la “nonviolenza del debole”.
 
Il 10 novembre 1998 l’Assembleal'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il primo decennio del XXI secolo e del III millennio, gli anni dal 2001 al 2010, [[Decennio internazionale di promozione di una cultura della non violenza e della pace a profitto dei bambini del mondo]].
 
==Voci correlate==
Riga 17:
*AA.VV., Agire la nonviolenza. Prospettive di liberazione nella globalizzazione, Atti del convegno del Partito della Rifondazione Comunista, San Servolo 28-19 febbraio 2004, Venezia.
*[[Hannah Arendt]], Sulla violenza, Pratiche, Parma, 2001
*J. Bennet, La resistenza contro l’occupazionel'occupazione tedesca in Danimarca, Edizioni del Movimento Nonviolento, Perugia, 1979.
*Id., Resistenza nonviolenta in Norvegia sotto, Perugia, 1979.
*[[Norberto Bobbio]], Il problema della guerra e le vie della pace, il Mulino, Bologna, 1997.
*[[Brock-Utne]] B., La pace è donna, Edizioni gruppo Abele, Torino, 1991.
*[[Aldo Capitini]], Le tecniche della nonviolenza, Linea d’ombrad'ombra, Milano, 1989.
*Id., Opposizione e liberazione, Linea d’ombrad'ombra, 1991.
*Cozzo A., Conflittualità nonviolenta. Filosofia e pratiche di lotta comunicativa, Mimesis, 2004.
*Diodato R., Pacifismo, Editrice Bibliografica, Milano, 1995.
Riga 31:
*[[Mohandas Karamchand Gandhi]], Teoria e pratica della nonviolenza, Einaudi, Torino, 1996.
*Id., Antiche come le montagne, Mondadori, Milano, 1993.
*Giuseppe [[Lanza del Vasto]], Che cos’ècos'è la non violenza, Jaca Book, Milano, 1978.
*Manara F. C., Una forza che dà vita. Ricominciare con Gandhi in un'età di terrorismi, UNICOPLI, Milano, 2006.
*Marrone A. e Sansonetti P., Né un uomo né un soldo, Baldini Castoldi Dalai, 2003.
*Muller J.M., Significato della nonviolenza, Edizioni del Movimento Nonviolento (Quaderni di azione nonviolenta n.7) Torino
*Id., Simone Weil. L’esigenzaL'esigenza della nonviolenza, Edizioni Gruppo Abele, Torino, 1994
*Id., Lessico della nonviolenza, Satyagraha editrice, 1992
*Pontara G., Introduzione a Gandhi M.K.: Teoria e pratica della nonviolenza. Dal crollo del muro di Berlino al nuovo disordine mondiale, Einaudi, Torino, 1996.
*[[Giovanni Salio]], Il potere della nonviolenza, Edizioni Gruppo Abele, Torino, 1995.
*Id., Le guerre del golfo, Edizioni Gruppo Abele, Torino, 1991.
*Sémelin J., Senz’armiSenz'armi di fronte a Hitler, edizioni Sonda, Torino, 1991
*Sharp G., Politica dell’azionedell'azione nonviolenta, EGA, Torino, 1985-1997.
*[[Simone Weil]], Sulla guerra, Pratiche, Parma, 1996.