Sylligma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
incipit, tmp e cat |
distribuzione e tassonomia |
||
Riga 56:
'''''Sylligma''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Eugène Simon|Simon]], 1895</span> è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[ragni]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Thomisidae]].
==Distribuzione==
Le sette specie note di questo genere sono state rinvenute in [[Africa centrale]] e [[Africa meridionale|meridionale]]: la specie dall'[[areale]] più vasto è la ''[[Sylligma franki|S. franki]]'', reperita in alcune località del [[Repubblica Democratica del Congo|Congo]], del [[Mozambico]], del [[Ruanda]] e dell'[[Uganda]]<ref name="Thomisidae">[http://research.amnh.org/iz/spiders/catalog_15.0/THOMISIDAE.html The world spider catalog, Thomisidae]</ref>
==Tassonomia==
Considerato sinonimo anteriore di ''Platypyresthesis'' Simon, 1903, a seguito di un lavoro di Lehtinen (2005a)<ref name="Thomisidae"/>.
Non sono stati esaminati esemplari di questo genere dal 2011<ref name="Thomisidae"/>.
Attualmente, a gennaio 2015, si compone di sette specie<ref name="Thomisidae"/>:
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
|