G.fast: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
</ref> il 5 dicembre 2014 dall’[[ITU-T]] (il settore dell’[[Unione internazionale delle telecomunicazioni]] che si occupa di regolare le telecomunicazioni telefoniche e telegrafiche) che abilita velocità di trasmissione tra 200 Mbit/s e 500 Mbit/s; in circostanze eccezionali la velocità potrà raggiungere 1 Gbit/s. Le alte velocità saranno raggiungibili solo su distanze molto brevi (meno di 250 metri). Si tratta di un potenziamento della tecnologia utilizzata nella [[VDSL2]], tuttavia è ottimizzata solo per brevi distanze e non rimpiazzerà la VDSL2 sulle lunghe distanze.
 
Le specifiche sono state pubblicate come standard ITU-T G.9700 e G.9701 e sono state ratificate nel 2014. Lo sviluppo è stato coordinato con il progetto FTTdp (fiber to the distribution point) del Broadband Forum's<ref>https://www.broadband-forum.org</ref>. Alcune dimostrazioni di questa nuova tecnologia sono state effettuate nel 2013 e i primi dispositivi dovrebbero entrare in commercio nel 2015.
 
== Tecnologia ==